Casarini: "Il Papa, nostro alleato, continuerà a sostenerci"

Casarini: "Il Papa, nostro alleato, continuerà a sostenerci"

Da "cattivo ragazzo" a figlio spirituale: Luca Casarini e il Papa

Luca Casarini, volto noto degli attivisti per i diritti dei migranti e figura controversa per anni associata all'attivismo dei centri sociali, ha rilasciato un'intervista emozionante in cui parla del suo rapporto con Papa Francesco. Un rapporto, a suo dire, profondo e duraturo, che va ben oltre il semplice incontro istituzionale.

"Per me è stato un padre", afferma Casarini, descrivendo il Pontefice con parole cariche di affetto e rispetto. Un padre che lo ha guidato, sostenuto e difeso, soprattutto nel suo impegno spesso controverso per la difesa dei migranti e dei più vulnerabili. Gli incontri tra i due, avvenuti negli ultimi anni, sembrano aver lasciato un segno indelebile nell'attivista, trasformando in modo significativo la sua visione del mondo e del suo ruolo sociale.

L'intervista, ricca di aneddoti, tocca diversi temi: dalle barzellette scambiate con il Papa, alle intense preghiere condivise, fino al costante impegno per i migranti, un filo conduttore che lega profondamente Casarini a Francesco. "Il Papa ci ha difesi, sarà sempre a bordo", afferma con convinzione, sottolineando il ruolo cruciale che il Pontefice ha giocato nel sostenerlo e nel validare la sua attività.

Casarini, un tempo considerato da molti un "cattivo ragazzo", oggi sembra aver trovato una nuova direzione, una nuova guida nella figura del Papa. Questo cambiamento, però, non significa un abbandono delle sue battaglie. Anzi, secondo le sue parole, si tratta di un'evoluzione, di una continuazione del suo impegno, "Adesso tocca a noi continuare la sua rivoluzione", dichiara, ribadendo la sua volontà di portare avanti la lotta per i diritti umani, ispirandosi all'esempio del Papa. Un'eredità spirituale e politica, quindi, che Casarini intende raccogliere e far fruttificare nel futuro.

L'intervista solleva interrogativi interessanti sulla relazione tra fede, impegno sociale e attivismo politico. Il percorso di Casarini, dalla contestazione al dialogo, rappresenta un caso emblematico di evoluzione personale e di impegno costante per una causa ritenuta giusta. Resta da vedere, naturalmente, come questo nuovo capitolo della sua vita influenzerà la sua attività e il suo rapporto con le istituzioni e la società nel suo complesso.

Questo racconto non è solo una cronaca di un incontro, ma una testimonianza umana profonda, che parla di un percorso di cambiamento, di fede e di impegno per un mondo migliore.

(22-04-2025 15:37)