Varese e Induno Olona: alluvione lampo, danni ingenti

Nubifragio su Varese e Induno Olona: decine di case inagibili
Un violento nubifragio si è abbattuto nel pomeriggio di ieri su Varese e Induno Olona, causando danni ingenti e disagi alla popolazione. Le forti piogge, accompagnate da grandine e forti raffiche di vento, hanno trasformato le strade in torrenti, allagando numerose abitazioni e trascinando via autovetture. La situazione più critica si è registrata nel centro storico di Varese e in alcune zone periferiche di Induno Olona, dove l'acqua ha raggiunto livelli considerevoli.
Molte famiglie sono state costrette a lasciare le proprie case, rese inagibili dall'acqua alta e dal fango. I vigili del fuoco sono intervenuti con decine di squadre per soccorrere le persone in difficoltà e mettere in sicurezza le abitazioni più colpite. In alcune zone, gli interventi sono ancora in corso per rimuovere detriti e alberi caduti, ripristinare la viabilità e valutare l'entità dei danni.
Secondo le prime stime, sono decine le abitazioni rese inagibili, con danni significativi agli impianti elettrici e idraulici. In molti casi, l'acqua ha raggiunto anche i piani superiori, costringendo i residenti a rifugiarsi ai piani alti in attesa dei soccorsi. Il sindaco di Varese, sito del Comune di Varese, ha dichiarato lo stato di emergenza, mentre il sindaco di Induno Olona ha attivato il Centro Operativo Comunale per coordinare le operazioni di assistenza alla popolazione. La Protezione Civile regionale è intervenuta con mezzi e personale per supportare le attività di soccorso e ripristino.
I danni economici saranno ingenti, con numerose attività commerciali colpite dall'alluvione. Molte auto sono state travolte dall'acqua e danneggiate irrimediabilmente. Sono in corso le operazioni di verifica per quantificare il danno complessivo e definire i piani di intervento per la ristrutturazione delle abitazioni e il ripristino delle infrastrutture. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni fornite dalle forze dell'ordine e dalla Protezione Civile.
La situazione rimane critica, ma la collaborazione tra istituzioni e cittadini sta permettendo di affrontare l'emergenza con efficacia. Le previsioni meteo prevedono ancora pioggia nelle prossime ore, quindi rimane alta l'allerta per possibili nuove precipitazioni. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteo e sulle eventuali ordinanze comunali.
(