Maltempo: rischio idraulico in Emilia-Romagna e Veneto, allerta arancione per il 25 aprile

Meteo in allerta: Frane in Lombardia, grandine in Abruzzo, rischio idraulico al Nord
Maltempo in diverse regioni italiane: la giornata del 25 aprile è segnata da eventi atmosferici avversi che hanno colpito diverse aree del Paese. La provincia di Varese è stata interessata da frana e allagamenti, con interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile per mettere in sicurezza le zone più colpite. Le forti precipitazioni hanno causato disagi alla circolazione e danni a diverse proprietà. Si raccomanda la massima prudenza a chi si trova nella zona.
Scenari diversi, ma altrettanto preoccupanti, si registrano in Abruzzo, dove una violenta grandinata ha devastato i raccolti nella Piana del Fucino. Le immagini diffuse sui social media mostrano campi di grano e ortaggi completamente distrutti dai chicchi di grandine di grandi dimensioni. Gli agricoltori sono in stato di grave preoccupazione per le conseguenze economiche di questo evento, che rischia di compromettere la produzione agricola della zona. Coldiretti ha già annunciato la richiesta di interventi a sostegno del settore.
Le previsioni meteo per il pomeriggio prevedono temporali sparsi al Centro-Nord, con possibili rovesci intensi e grandinate. La Protezione Civile mantiene l'allerta gialla per rischio idrogeologico in dodici regioni, invitando la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali. Situazione più critica in Emilia-Romagna e Veneto, dove l'allerta è stata elevata ad arancione per il rischio idraulico, a causa del previsto innalzamento dei livelli dei fiumi. In queste aree si raccomanda di evitare le zone a rischio e di seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza.
Il ponte del 25 aprile si prospetta quindi all'insegna della prudenza e dell'attenzione per le avverse condizioni meteorologiche. Si consiglia di consultare i bollettini meteorologici e gli aggiornamenti della Protezione Civile per rimanere informati sull'evolversi della situazione e adottare le misure di precauzione necessarie.
Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dagli eventi meteorologici avversi.
(