"Antifascismo: una lotta sempre attuale"

```html
L'Ombra Lunga del Ventennio: Resistenza Onto i Nuovi Fascismi
La Liberazione ha segnato la fine del regime mussoliniano, ma lo spettro del fascismo continua ad aleggiare sull'Italia.BR Troppo spesso, assistiamo a tentativi, talvolta subdoli, talvolta sfacciati, di riabilitare figure e ideologie legate a quel periodo storico. Un'operazione che, a nostro avviso, denota una mancata elaborazione della sconfitta e una pericolosa ricerca di legittimazione in un passato che, fortunatamente, non può e non deve tornare nella sua forma originaria.BR
Quest'anno, abbiamo assistito a diverse manifestazioni che destano preoccupazione. Pensiamo, ad esempio, alle polemiche scatenate dalla commemorazione di eventi legati alla Repubblica Sociale Italiana, con discorsi che tendono a minimizzare le responsabilità del regime e a glorificare figure controverse.BR È fondamentale, quindi, mantenere alta la guardia e contrastare ogni tentativo di revisionismo storico che miri a edulcorare la brutalità e l'oppressione del fascismo.
La Costituzione Italiana, nata dalla Resistenza, rappresenta un baluardo contro ogni forma di autoritarismo e discriminazione.BR Essa ci ricorda che la libertà e la democrazia sono conquiste fragili, che vanno difese quotidianamente. Ecco perché, oggi più che mai, è necessario riscoprire lo spirito della Resistenza, adattandolo alle nuove sfide che il nostro tempo ci pone.BR
Non si tratta di tornare alle barricate, ma di sviluppare un'attiva cittadinanza consapevole, capace di smascherare le manipolazioni e le falsità, di promuovere la cultura dell'antifascismo e di difendere i valori fondanti della nostra Repubblica.BR Una nuova Resistenza, quindi, che si manifesta attraverso l'impegno civile, la partecipazione politica e la difesa dei diritti umani. Solo così potremo impedire che l'ombra lunga del Ventennio oscuri il futuro del nostro Paese.
Un esempio lo possiamo trovare in un'analisi approfondita pubblicata recentemente sul tema della nuova Resistenza.
```(