Bergoglio a Buenos Aires: ricordi di un amico accanto ai poveri

Sulla scalinata di San Josè de Flores: il ricordo commosso di Marco Gallo
Buenos Aires, Argentina. Sulla scalinata di San Josè de Flores, nel quartiere che ha visto crescere Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, aleggia ancora il profumo intenso di un passato ricco di storia e di impegno sociale. Proprio lì, nel cuore del suo quartiere natale, abbiamo incontrato il professor Marco Gallo della Comunità di Sant’Egidio, un amico di lunga data del Pontefice. Le sue parole, cariche di emozione, dipingono un ritratto intimo e vivido di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio dei più deboli.
"Ricordo Bergoglio come un uomo profondamente umile e sempre dalla parte dei poveri", ha affermato il professor Gallo, con gli occhi lucidi di commozione. "La sua attenzione per i bisognosi non era solo un discorso, ma una concreta realtà quotidiana. Lo vedevo operare con dedizione, senza clamore, nella parrocchia, sempre attento alle necessità dei più fragili della comunità."
Il professor Gallo ha condiviso alcuni aneddoti che illustrano la profonda dedizione di Bergoglio per i più poveri, raccontando di visite notturne nei quartieri più disagiati, di incontri con le famiglie in difficoltà e della sua costante preoccupazione per la giustizia sociale. "Era un uomo che sapeva ascoltare, che comprendeva le sofferenze altrui, e che si impegnava concretamente per alleviarle," ha aggiunto, sottolineando l'impatto che la sua figura ha avuto sulla vita del quartiere.
La visita di oggi nella parrocchia dove Bergoglio ha servito come sacerdote è stata un'occasione per ricordare non solo la sua figura di Papa, ma anche l'uomo semplice e generoso che ha dedicato la sua esistenza ai più bisognosi. Le parole del professor Gallo risuonano come una testimonianza autentica, capace di illuminare l'umanità e la profonda fede di un uomo diventato Pontefice, ma che non ha mai dimenticato le proprie radici e il suo impegno per i poveri.
La scalinata di San Josè de Flores, quindi, non è solo un luogo geografico, ma un simbolo tangibile dell'impegno duraturo di Papa Francesco per la giustizia sociale, un impegno che continua ad ispirare e guidare molti nel mondo. Un esempio tangibile di come la fede possa concretizzarsi in azioni di carità e di solidarietà.
Per approfondire la storia della Comunità di Sant'Egidio e le sue attività, potete visitare il loro sito ufficiale: https://www.santegidio.org/
(