Bergoglio a Buenos Aires: un ricordo d'amicizia e impegno per i poveri

Bergoglio a Buenos Aires: un ricordo d

Sulla scalinata di San Josè de Flores: il ricordo commosso di Marco Gallo

Buenos Aires, Argentina. Sulla scalinata di San Josè de Flores, nel quartiere che ha visto crescere Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, risuonano ancora le parole commosse del professor Marco Gallo, membro della Comunità di Sant’Egidio. Un ricordo vivido, un affresco di amicizia e impegno sociale, che dipinge un ritratto intimo del Pontefice.

"Il mio amico Bergoglio", ha affermato Gallo, con la voce carica di emozione, ricordando gli anni trascorsi insieme nel quartiere. "Sempre dalla parte dei poveri, sempre attento alle necessità dei più fragili. Questo è il ricordo più profondo che porto con me."

Gallo ha descritto un Bergoglio giovane, impegnato nella sua attività pastorale ma soprattutto profondamente radicato nella realtà sociale di Flores. Un uomo che non si limitava a predicare, ma che si sporcava le mani, lavorando a fianco dei bisognosi, condividendo la loro quotidianità e lottando per i loro diritti.
L'impegno del futuro Papa, secondo il racconto di Gallo, andava ben oltre le mura della chiesa: si traduceva in un'azione concreta, in un costante impegno per la giustizia sociale e per l'inclusione degli emarginati. Non semplici parole, dunque, ma azioni tangibili, testimonianza di una fede vissuta intensamente e senza compromessi.

Un'eredità di impegno e compassione
La testimonianza di Gallo si inserisce nel più ampio dibattito sull'eredità di Francesco, un Papa che ha scelto di seguire un percorso non convenzionale, marcando una netta differenza con i suoi predecessori. La sua semplicità, la sua attenzione ai poveri e ai migranti, il suo appello costante alla solidarietà e alla pace, sono tutti elementi che trovano conferma nelle parole di chi lo ha conosciuto da vicino.

Le parole di Marco Gallo, pronunciate proprio nel luogo che ha visto crescere Jorge Mario Bergoglio, sono un prezioso tassello per comprendere la figura del Papa, non solo come leader religioso, ma anche come uomo, amico e instancabile lottatore per la giustizia. Un uomo che, come ricorda Gallo, ha sempre mantenuto la sua profonda umanità, la sua capacità di empatia e la sua vicinanza a chi soffre.

L'incontro di Gallo con i giornalisti è avvenuto presso la parrocchia di San Josè de Flores, luogo simbolo della vita e della formazione spirituale del Papa, rendendo la testimonianza ancora più significativa e toccante. Questa testimonianza arricchisce la comprensione della figura del Papa Francesco, offrendo uno spaccato intimo e autentico di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri.

Per ulteriori approfondimenti sulla vita e l'opera di Papa Francesco, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va/

(25-04-2025 14:47)