Gentilini è scomparso: addio al controverso sindaco, tra Lega e un'eredità inattesa in Fratelli d'Italia.

Gentilini è scomparso: addio al controverso sindaco, tra Lega e un

```html

Gentilini, l'addio allo "Sceriffo" che divise la Marca

Lutto nel Veneto per la scomparsa di Giancarlo Gentilini, figura controversa e carismatica che ha segnato la politica locale per decenni. Ex sindaco di Treviso, Gentilini si definiva un "cultore della tolleranza zero" e un fervente sostenitore della triade "Dio, patria e famiglia". BRNazionalista convinto, ammiratore di Donald Trump e strenuo oppositore dell'Unione Europea, Gentilini incarnava un'ala radicale della Lega, pur rifuggendo, curiosamente, dall'etichetta di berlusconiano. BR

La sua amministrazione a Treviso fu caratterizzata da ordinanze discusse e da una retorica spesso al vetriolo. Celebre la sua proposta di istituire ronde padane e la sua ferma opposizione all'immigrazione irregolare, tanto da invocare un blocco navale nel Mediterraneo. BR

Nonostante la sua lunga militanza nella Lega, alcuni osservatori politici sottolineano come le sue idee, soprattutto in tema di identità nazionale e sicurezza, si avvicinassero sempre più alle posizioni di Fratelli d'Italia. Una sorta di proto-meloniano, ante litteram, che forse non seppe mai di esserlo del tutto. BR

La sua scomparsa lascia un vuoto nel panorama politico veneto, riaprendo il dibattito su temi cruciali come l'immigrazione, la sicurezza e il futuro dell'Unione Europea. Un personaggio che, nel bene e nel male, ha lasciato un segno indelebile.BR

Per approfondire la sua storia politica: TrevisoToday BR Un video del suo intervento al Parlamento Europeo: YouTube (Attenzione: questo è un link fittizio)

```

(24-04-2025 18:54)