La Resistenza: un impegno perenne (secondo Mattarella)

La Resistenza: un impegno perenne (secondo Mattarella)

Mattarella a Genova: "Resistenza sinonimo di pace, non di culto della morte"

Genova, – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato Genova in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile. Durante il suo discorso, ha ribadito con forza il significato della Resistenza italiana, sottolineando la sua natura pacifista e la lotta contro l'ideologia della morte propugnata dal regime repubblichino.

"La Resistenza non fu un semplice conflitto militare, ma una scelta di civiltà, una lotta per la libertà, per la democrazia, per la pace", ha affermato il Capo dello Stato. "I partigiani, con il loro coraggio e il loro sacrificio, si batterono per un futuro migliore, un futuro di vita, contro l'esaltazione del culto della morte che caratterizzava il regime fascista e i suoi alleati."

Mattarella ha poi ricordato il contributo fondamentale dei movimenti resistenziali alla costruzione della Repubblica Italiana, sottolineando il valore della memoria e dell'impegno civile per la salvaguardia dei valori democratici.

"È sempre tempo di Resistenza", ha concluso il Presidente, lanciando un appello alla responsabilità di tutti i cittadini nel difendere i principi della Costituzione e nel contrastare ogni forma di intolleranza e violenza. Il suo discorso, denso di pathos e di richiami alla storia, è stato accolto da un lungo applauso dai presenti. La visita del Presidente a Genova si inserisce nel più ampio contesto delle celebrazioni nazionali del 78° anniversario della Liberazione, evento che ogni anno ribadisce l'importanza della memoria collettiva e la necessità di mantenere viva la consapevolezza del sacrificio di quanti hanno contribuito a liberare l'Italia dal fascismo.

Il messaggio del Presidente è stato particolarmente apprezzato in una città come Genova, che ha vissuto sulla propria pelle le devastazioni della guerra e che conserva un forte legame con la sua storia resistenziale. La visita di Mattarella ha rappresentato un momento di riflessione importante per la collettività genovese e per tutto il Paese, ribadendo l'attualità dei valori della Resistenza in un'epoca caratterizzata da nuove sfide e da nuovi pericoli per la democrazia.

L'evento è stato ampiamente documentato dalla stampa nazionale e internazionale, e numerose testate hanno pubblicato articoli e servizi fotografici che riportano le parole del Presidente e le immagini della commemorazione. La presenza di Mattarella a Genova ha confermato l'importanza della memoria e della celebrazione del 25 Aprile, una data che continua ad essere un momento fondamentale per la riflessione collettiva sulla storia e sull'identità nazionale.

(25-04-2025 13:21)