La Resistenza: un insegnamento attuale per Mattarella

La Resistenza: un insegnamento attuale per Mattarella

Mattarella a Genova: "La Resistenza, lotta per la pace, contro il culto della morte"

Genova, 25 aprile 2024 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato il 79° anniversario della Liberazione a Genova, pronunciando un discorso vibrante e fortemente evocativo. Ricordando i sacrifici della Resistenza italiana, Mattarella ha sottolineato la fondamentale aspirazione alla pace e alla vita come motore principale della lotta contro il nazifascismo. "La Resistenza non fu solo un momento di guerra, ma una scelta di civiltà, una scelta di vita contro una ideologia che esaltava la morte", ha affermato il Capo dello Stato.

Con parole decise, Mattarella ha contrapposto l'ideale di pace e ricostruzione perseguito dai partigiani all'esaltazione del culto della morte, tipico del regime repubblichino. "Ricordare la Resistenza significa riaffermare il valore della democrazia, della libertà e del rispetto dei diritti umani, valori che vanno difesi ogni giorno", ha aggiunto, lanciando un appello a non dimenticare le lezioni del passato.

Il Presidente ha evidenziato l'importanza di tramandare la memoria della Resistenza alle nuove generazioni, non solo come evento storico ma come patrimonio di valori fondanti della Repubblica Italiana. "È sempre tempo di Resistenza", ha dichiarato con fermezza, sottolineando la necessità di contrastare ogni forma di intolleranza, discriminazione e violenza, sia quelle palesi che quelle più subdole.

Il discorso di Mattarella a Genova ha avuto una forte risonanza emotiva, toccando le corde dell'orgoglio nazionale e della riflessione critica sul presente. Il Presidente ha ricordato il coraggio e l'impegno di coloro che combatterono per la libertà, esortando tutti a continuare a lottare per la giustizia sociale e la pace, pietre miliari della società democratica.
La celebrazione, oltre alle autorità civili e militari, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, testimoniando la viva memoria e la profonda stima per il sacrificio compiuto dai partigiani.

L'evento è stato trasmesso in diretta televisiva da diverse emittenti, raggiungendo un vasto pubblico. Sul sito del Quirinale è possibile trovare il testo integrale del discorso del Presidente della Repubblica. La giornata si è conclusa con una toccante deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti della Resistenza.

(25-04-2025 13:21)