La Resistenza: un'eredità attuale per Mattarella

Mattarella a Genova: "La Resistenza, simbolo di pace e vita contro la morte"
Genova, – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha celebrato oggi a Genova il 78° anniversario della Liberazione, ribadendo con forza il valore della Resistenza italiana e il suo significato attuale. In un discorso denso di significato, rivolto alle autorità cittadine e ai cittadini presenti, il Capo dello Stato ha sottolineato la fondamentale contrapposizione tra l'ideale di pace e di vita perseguito dai partigiani e l'esaltazione del "culto della morte" propugnato dai repubblichini.
"La Resistenza – ha affermato Mattarella – non fu solo una lotta per la liberazione dal nazifascismo, ma anche e soprattutto una scelta di campo per la democrazia, per la libertà e per la pace. Una scelta che ha avuto come obiettivo la costruzione di un futuro migliore, basato sui valori della solidarietà, della giustizia e della legalità."
Il Presidente ha poi ricordato il sacrificio di coloro che combatterono contro il regime, evidenziando la loro volontà di difendere i principi fondamentali della civiltà contro un'ideologia che, al contrario, celebrava la guerra e la violenza. "Ricordare la Resistenza – ha aggiunto Mattarella – significa riaffermare l’importanza di difendere i valori costituzionali, di combattere contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione e di contrastare le nuove forme di autoritarismo che minacciano le nostre democrazie."
"È sempre tempo di Resistenza", ha concluso il Presidente, lanciando un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni. Un appello a non dimenticare il passato, a comprenderne a fondo il significato e ad impegnarsi attivamente nella costruzione di un futuro basato sulla pace, sulla giustizia e sulla solidarietà. Un invito a preservare la memoria e a trasmettere ai giovani l'eredità morale e politica di un periodo cruciale della storia italiana, un periodo che ha segnato la strada verso la Repubblica democratica.
La commemorazione genovese, si è svolta in un clima di commozione e partecipazione, testimonianza dell'importanza che ancora oggi riveste la Resistenza nella memoria collettiva del nostro Paese. L'intervento del Presidente Mattarella è stato accolto con grande attenzione e apprezzamento, confermando la sua costante impegno nella difesa dei valori democratici e nella promozione della cultura della pace.
La giornata si è conclusa con la deposizione di una corona d'alloro presso il monumento ai caduti della Resistenza, un gesto simbolico che ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questo momento commemorativo.
(