Roma: élite mondiale a via Veneto per i funerali del Papa

Roma: élite mondiale a via Veneto per i funerali del Papa

Fiumicino in Tilt, poi la "Dolce Vita" sotto assedio: I funerali di Benedetto XVI e l'invasione dei VIP

Roma, 5 Gennaio 2023 - Due giorni di intenso stress per l'aeroporto di Fiumicino, poi l'invasione pacifica ma imponente dei veicoli ufficiali: la macchina organizzativa dei funerali di Papa Benedetto XVI ha messo a dura prova la capitale, trasformando per 48 ore la frenetica routine romana in un vortice di protocolli e sicurezza.

Il flusso incessante di capi di Stato, delegazioni e staff ha intasato le strade della città, in particolare quelle della zona più elegante, la "Dolce Vita" di via Veneto e dintorni. Hotel di lusso, trasformati in vere e proprie ambasciate temporanee, hanno ospitato i leader mondiali giunti per rendere omaggio al Pontefice emerito. Un'atmosfera surreale, contraddistinta da un'intensa presenza di forze dell'ordine e da un'elevata sicurezza.

Tra le personalità più note arrivate a Roma, il Presidente francese Emmanuel Macron, ospite all'Hotel de Russie, meglio noto come il "Bolognese". La scelta della struttura, rinomata per la sua eleganza e discrezione, è stata certamente dettata dalla necessità di garantire la massima privacy e tranquillità al Presidente durante la sua permanenza nella città.

L'impatto sulla viabilità è stato notevole, con strade chiuse al traffico e lunghe code che hanno rallentato il movimento cittadino. Nonostante le difficoltà, l'organizzazione ha funzionato in modo efficiente, minimizzando i disagi per la popolazione. La macchina organizzativa, studiata nei minimi dettagli, ha dimostrato una capacità di gestione di un evento di portata internazionale.

L'arrivo e la partenza dei leader mondiali hanno rappresentato un momento storico, sottolineando l'importanza del ruolo di Papa Benedetto XVI sulla scena internazionale. La scelta di Roma come palcoscenico di questo evento ha messo ulteriormente in risalto la città, confermando il suo ruolo di centro nevralgico della cultura e della religione a livello mondiale.

Il ricordo dei funerali di Benedetto XVI resterà impresso nella memoria di Roma, non solo per la solennità della cerimonia, ma anche per l'impatto sulla quotidianità della città e per la presenza di così tante personalità di rilievo provenienti da tutto il mondo. Un evento che ha unito, in un momento di lutto, la città eterna e l'intera comunità internazionale.

(25-04-2025 21:38)