Tensioni commerciali: Pechino non esclude escalation.

Tensioni commerciali: Pechino non esclude escalation.

Doppia Gelata da Pechino: Smentite sui Negoziati con Washington, Borse Asiatiche in Rialzo

Pechino ha lanciato una doppia smentita riguardo a possibili negoziati commerciali con gli Stati Uniti, alimentando ulteriormente le tensioni tra le due maggiori potenze economiche mondiali. Prima il Ministero degli Esteri, poi quello del Commercio, hanno categoricamente negato qualsiasi apertura a colloqui con Washington. Questa posizione intransigente, comunicata con un'enfasi insolita, ha lasciato perplessi gli osservatori internazionali, già in apprensione per l'escalation della guerra commerciale. La Cina, tuttavia, ha ribadito la sua determinazione: "Siamo pronti a uno scenario estremo", un avvertimento che suona come una minaccia velata di ulteriori misure protezionistiche.
Nonostante le dichiarazioni cinesi, le borse asiatiche hanno chiuso la giornata in rialzo, con Seul che ha registrato un incremento particolarmente significativo. Questo andamento potrebbe essere interpretato come un segnale di ottimismo da parte degli investitori, che potrebbero scommettere su un'eventuale risoluzione della crisi, anche se per ora rimane un'ipotesi molto incerta. L'ottimismo sembra, per ora, concentrato su accordi bilaterali più limitati. La Svizzera, infatti, ha annunciato di essere tra i 15 Paesi con cui l'amministrazione Trump avvierà trattative commerciali privilegiate. Questa notizia, pur non riguardando direttamente il conflitto sino-americano, contribuisce a un clima di incertezza e a una maggiore volatilità dei mercati.
La situazione rimane estremamente fluida e complessa. Le smentite cinesi, così secche e categoriche, potrebbero essere interpretate come una strategia di negoziazione, un tentativo di rafforzare la propria posizione prima di eventuali aperture al dialogo. Oppure, potrebbero riflettere una reale rigidità di Pechino, determinata a non cedere di fronte alle pressioni statunitensi. L'enigma resta irrisolto, e le prossime mosse di entrambe le parti saranno cruciali per capire quale strada prenderà la guerra commerciale. La dichiarazione cinese di essere preparata ad uno "scenario estremo" lascia intendere una situazione potenzialmente molto pericolosa per l'economia globale. Il monitoraggio costante della situazione è essenziale per comprendere le implicazioni di questa nuova fase del conflitto economico tra Stati Uniti e Cina. Rimane da vedere se questo atteggiamento di chiusura durerà a lungo o se aprirà la strada a un'inaspettata trattativa.

(25-04-2025 11:51)