Genova 2025: il discorso del Presidente Mattarella

Ottantesimo Anniversario della Liberazione: Mattarella ricorda l'attualità della Resistenza
Genova, 25 aprile 2025 - "È sempre tempo di Resistenza", ha affermato con forza il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso pronunciato oggi a Genova in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Un messaggio potente, rivolto non solo alla memoria storica, ma anche al presente, sottolineando la straordinaria attualità dei valori che hanno ispirato la lotta partigiana.
Il Capo dello Stato, intervenuto in una suggestiva cornice cittadina, ha ripercorso le tappe fondamentali della Resistenza italiana, ricordando il sacrificio di quanti si opposero al regime totalitario, combattendo per la libertà e la democrazia. Non solo un omaggio al passato, ma un invito a riflettere sui pericoli che minacciano ancora oggi i principi fondativi della nostra Repubblica.
Mattarella ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria della Resistenza, non come un semplice esercizio di commemorazione, ma come un faro guida per le nuove generazioni. "La Resistenza non è un capitolo chiuso della nostra storia, ma un patrimonio di valori da custodire e da trasmettere", ha detto il Presidente, ribadendo la necessità di contrastare ogni forma di intolleranza, discriminazione e violenza. Un appello a difendere con fermezza la Costituzione Repubblicana, frutto proprio della lotta di liberazione.
Il discorso del Presidente si è focalizzato anche sull'importanza della partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica, invitando a contrastare l'indifferenza e la passività. In un contesto internazionale complesso e segnato da nuove sfide, Mattarella ha ribadito la necessità di coltivare la memoria della Resistenza come fondamento per costruire un futuro più giusto e solidale. "La lotta per la libertà è un impegno continuo, che richiede la partecipazione attiva di tutti noi", ha concluso il Presidente, lasciando un messaggio di speranza e di impegno civile.
La cerimonia, seguita da una folla commossa, si è conclusa con la deposizione di una corona d'alloro al monumento ai caduti. L'evento è stato trasmesso in diretta televisiva, raggiungendo milioni di spettatori in tutta Italia. Sito ufficiale del Quirinale
La giornata del 25 aprile, dunque, non è stata solo una commemorazione, ma un forte messaggio di speranza e di impegno civile, un invito a ricordare il passato per costruire un futuro migliore, ispirato ai valori della Resistenza.
(