Modenese: frana da 27 metri inghiotte tre case

Frana nel Modenese: Tre edifici distrutti, decine di persone evacuate
Una gigantesca frana ha colpito la zona del Modenese, causando danni ingenti e mettendo a repentaglio la sicurezza di decine di persone. Si stima che tre milioni di metri cubi di terra siano franati, travolgendo tre edifici e causando l'evacuazione immediata di 20 residenti. Altre 51 persone sono rimaste isolate a causa dell'interruzione delle strade e delle linee di comunicazione.
La frana, avvenuta nel corso della notte, è stata particolarmente violenta: l'avanzata del terreno è stata di ben 27 metri in una sola notte, un dato che sottolinea la potenza distruttiva del fenomeno. Le immagini diffuse mostrano la devastazione causata dalla massa di terra e detriti, con case completamente distrutte e il paesaggio profondamente mutato.
Le condizioni meteo avverse, con forti piogge che hanno saturato il terreno, hanno contribuito ad aggravare la situazione e a rendere più complessa la gestione dell'emergenza. Le squadre di soccorso, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Carabinieri, sono al lavoro senza sosta per mettere in sicurezza la zona, valutare i danni e prestare assistenza alle persone colpite.
Il sindaco del comune coinvolto ha dichiarato lo stato di emergenza, mobilitando tutte le risorse disponibili per fronteggiare la situazione. Sono in corso verifiche per accertare la stabilità del terreno e per capire se sussistono ulteriori rischi di frane. Sono attese nelle prossime ore ulteriori informazioni sullo stato delle persone evacuate e isolate, nonché sulle stime dei danni complessivi.
La situazione rimane critica e si attende l'evoluzione delle condizioni meteorologiche per poter valutare appieno l'entità dei danni e programmare le operazioni di recupero e ricostruzione. L'attenzione resta alta e le autorità locali invitano la popolazione a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle forze dell'ordine. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile Nazionale: www.protezionecivile.gov.it
E il sito della Regione Emilia-Romagna: www.regione.emilia-romagna.it
(