Modenese: frana inghiotte tre case, 27 metri di terreno in una notte

Modenese: frana inghiotte tre case, 27 metri di terreno in una notte

Tragedia nel Modenese: Frana inghiotte tre case, decine di persone sfollate

Una gigantesca frana ha sconvolto la notte nel Modenese, inghiottendo tre edifici e causando lo sfollamento di decine di persone. Si stimano circa tre milioni di metri cubi di terra in movimento, un'enormità che ha lasciato la popolazione in stato di shock. La frana, avvenuta nella zona di ---inserire qui il nome della località precisa---, ha avanzato di ben 27 metri in una sola notte, aggravata dalle intense precipitazioni delle ultime ore.

Le autorità locali hanno confermato la distruzione completa di tre abitazioni, mentre 20 persone sono state evacuate in via precauzionale e altre 51 sono rimaste isolate a causa dell'imponenza del movimento franoso. Le squadre di soccorso, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Carabinieri, sono al lavoro incessantemente per garantire la sicurezza e valutare l'estensione dei danni. Le operazioni di ricerca e soccorso sono state complicate dalle condizioni meteorologiche avverse, con pioggia incessante e terreno instabile che rende difficili gli spostamenti.

La situazione resta critica. Gli esperti stanno monitorando costantemente l'evoluzione della frana per valutare eventuali ulteriori rischi. Sono in corso sopralluoghi per accertare la stabilità degli edifici circostanti e per definire le procedure per la messa in sicurezza dell'area. Il sindaco di ---inserire qui il nome del comune--- ha dichiarato lo stato di emergenza e ha invitato la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di seguire attentamente le indicazioni delle autorità.

L'evento ha lasciato una scia di distruzione e preoccupazione. Molte famiglie hanno perso tutto in una notte. La solidarietà della comunità si sta mobilitando per sostenere le persone colpite da questa tragedia. Sono attivi numerosi punti di raccolta per beni di prima necessità. Per informazioni e aggiornamenti sulla situazione, è possibile consultare il sito del Comune di ---inserire qui il nome del comune--- inserire qui il link al sito del comune o contattare la Protezione Civile al numero verde ---inserire qui il numero verde---.

L'accaduto sottolinea ancora una volta l'importanza della prevenzione e della gestione del rischio idrogeologico, soprattutto in aree a elevata fragilità. La situazione verrà costantemente aggiornata non appena saranno disponibili ulteriori dettagli.

(26-04-2025 17:02)