Addio a Papa Francesco: commozione e partecipazione ai funerali.

Addio a Papa Francesco: commozione e partecipazione ai funerali.

Roma piange Francesco: l'ultimo saluto di una folla immensa

Un fiume umano ha salutato per l'ultima volta Papa Francesco.
Dopo le solenni esequie celebrate in Piazza San Pietro, il feretro del Pontefice emerito è stato trasportato sulla papamobile scoperta, attraversando il cuore di Roma tra la commozione di centinaia di migliaia di persone.
L'immagine del corteo funebre, lento e silenzioso, è destinata a rimanere impressa nella memoria collettiva. La folla, composta da fedeli provenienti da ogni parte del mondo, ha reso omaggio al Papa, esprimendo un affetto profondo e sincero. Si stimano almeno 400.000 persone presenti per l'ultimo saluto.

L'omelia del cardinale Re, toccante e commossa, ha sottolineato l'impatto del pontificato di Francesco: "Il suo magistero ha toccato le menti e i cuori di milioni di persone in tutto il mondo", ha affermato il cardinale, ricordando l'impegno del Papa per i poveri, gli ultimi e la pace. Le parole del cardinale hanno risuonato nel silenzio della piazza, amplificando il senso di perdita e di rispetto che permeava l'atmosfera.

Un incontro inaspettato: Nel frattempo, a margine delle esequie, si è registrato un incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L'incontro, avvenuto nei pressi di San Pietro, è stato breve ma significativo, sottolineando l'importanza del dialogo e della cooperazione internazionale anche in momenti di lutto.

L'immagine della tumulazione: La giornata si è conclusa con la commovente cerimonia della tumulazione del corpo di Papa Francesco nelle Grotte Vaticane. Un momento di profonda raccoglimento e preghiera, che ha segnato la fine di un capitolo importante della storia della Chiesa.

La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità spirituale continuerà ad ispirare le generazioni future.
Sito ufficiale della Santa Sede

(26-04-2025 18:09)