Addio a Papa Francesco: piazza San Pietro gremita, incontro tra Trump e Zelensky

Papa Francesco, funerali solenni: un addio commosso da tutto il mondo
Roma, - Una folla immensa, stimata intorno alle 200.000 persone, ha gremito Piazza San Pietro per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Il rito funebre, trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo, è stato un momento di profonda commozione e partecipazione collettiva. Il cardinale Re, nell'omelia, ha definito il pontificato di Francesco come un periodo che ha "toccato le menti e i cuori" di milioni di persone, sottolineando il suo impegno per i poveri e gli emarginati e la sua instancabile opera di pace.
L'omelia, sentita e intensa, ha ripercorso i momenti salienti del lungo ministero papale, ricordando la semplicità e l'umanità di Francesco, la sua capacità di dialogare con tutti e la sua forte spinta al rinnovamento della Chiesa. Dopo la celebrazione, un lungo e silenzioso corteo, a passo d'uomo, ha accompagnato la bara di Papa Francesco fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è stata celebrata una seconda messa in forma privata.
La presenza di numerose personalità di spicco, provenienti da ogni angolo del globo, ha ulteriormente sottolineato l'importanza globale dell'evento. Tra i presenti, anche Donald Trump e Volodymyr Zelensky, che si sono incontrati a San Pietro in un incontro definito informale, ma di grande rilevanza geopolitica, prima della cerimonia funebre. La loro presenza, così come quella dei tanti capi di Stato e di Governo, ha confermato l'eredità duratura e l'impatto internazionale del papato di Francesco.
L'atmosfera nella piazza è stata descritta come carica di emozione e di rispetto. Migliaia di fedeli, provenienti da ogni parte del mondo, hanno atteso per ore il momento dell'addio, molti con le lacrime agli occhi, portando con sé fiori e bandiere. La giornata di oggi resterà scolpita nella memoria collettiva come un momento di profonda spiritualità e di unità, ma anche come un'occasione di riflessione sul lascito di un Papa che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.
La copertura mediatica dell'evento è stata vastissima, con le principali emittenti televisive e radiofoniche di tutto il mondo che hanno offerto una diretta ininterrotta delle celebrazioni. Numerose sono state le testimonianze raccolte tra i fedeli presenti, tutti concordi nell'esprimere ammirazione e affetto per la figura di Papa Francesco.
(