Ecco un'opzione: **Sulle orme del poverello in terra spoglia.**

```html
Un Cerchio Che Si Chiude: Il Ritorno Alle Radici di Papa Francesco
È finita come era cominciata: un'espressione che risuona con forza nel contesto del pontificato di Papa Francesco. Come all'inizio, con la sorprendente scelta del nome, un richiamo immediato a San Francesco d'Assisi, anche quest'ultimo atto, la profonda attenzione alla povertà e alla semplicità, sembra voler chiudere un cerchio. BR
La recente visita a Matera, definita da alcuni come un vero e proprio "ritorno alla terra nuda come il santo di Assisi", ne è un esempio lampante. Un viaggio all'insegna della sobrietà, con un messaggio potente rivolto ai più fragili e dimenticati. BR
Il richiamo alla "sorella povertà", evocativo dell'amore di San Francesco per la semplicità e l'umiltà, è stato un filo conduttore costante del suo pontificato. Un'attenzione non solo spirituale, ma anche concreta, tradotta in azioni e prese di posizione a favore dei migranti, degli emarginati e di chi soffre a causa delle disuguaglianze economiche. BR
Forse, con questa rinnovata enfasi sulle radici francescane, si vuole imprimere un'ulteriore accelerazione al cambiamento culturale all'interno della Chiesa, un invito a riscoprire i valori essenziali del Vangelo. Un'esortazione, in fondo, a ritrovare la strada maestra, quella indicata da un santo che ha fatto della povertà e della carità il suo stile di vita. BR
L'immagine di Papa Francesco a Matera, in mezzo alla gente, semplice e umile, rievoca inevitabilmente quella del suo illustre modello, San Francesco. Un cerchio che si chiude, un ritorno alle origini, un messaggio di speranza per un mondo sempre più complesso e segnato dalle disuguaglianze. BR
```(