Il Lutto di Francesco

Il Lutto di Francesco

Bergoglio: Il Papa più amato e più inascoltato? Chi piangerà per Francesco?

La rinuncia di Papa Benedetto XVI nel 2013 aprì la strada a un pontificato segnato da un paradosso: Jorge Mario Bergoglio, divenuto Papa Francesco, ha conquistato un'immensa popolarità globale, ma allo stesso tempo ha visto molte delle sue iniziative rimanere inascoltate o scarsamente attuate.

La sua semplicità, la sua vicinanza ai poveri e la sua forte critica al capitalismo sfrenato lo hanno reso un'icona per milioni di persone in tutto il mondo. Immagini di Francesco che abbraccia i malati, che lava i piedi ai detenuti, che si reca nelle periferie più degradate hanno fatto il giro del pianeta, alimentando un'aura di santità popolare senza precedenti nella storia recente della Chiesa Cattolica. La sua enciclica Laudato si', un appello accorato alla salvaguardia dell'ambiente, è stata tradotta in numerose lingue e studiata in tutto il mondo, ricevendo anche consensi da personalità non legate alla Chiesa. Leggi Laudato Si' sul sito ufficiale del Vaticano

Ma il contrasto è evidente. Nonostante la sua immensa popolarità, molti dei suoi appelli per una maggiore giustizia sociale, per una riforma della Chiesa più radicale e per un impegno più deciso contro i cambiamenti climatici sono rimasti, in larga parte, lettera morta. Le riforme interne alla Curia Romana, pur avviate, hanno incontrato resistenze considerevoli. La lotta contro la corruzione, promessa con fermezza, non ha prodotto i risultati sperati in molti ambiti. La questione della pedofilia, affrontata con maggiore rigore, continua a rappresentare una piaga aperta per l'istituzione.

Ciò genera una domanda complessa e carica di significati: chi piangerà per Francesco? Certo, i milioni di fedeli che lo hanno amato e sostenuto in questi anni. Ma anche coloro che, pur condividendo alcuni punti del suo programma, si sentiranno delusi dall’incompletezza delle riforme e dalla scarsa applicazione dei suoi insegnamenti. E chi, al contrario, ne ha sempre criticato la linea politica o teologica? La sua eredità, complessa e multiforme, sarà oggetto di dibattito per decenni a venire.

Il suo pontificato, durato quasi dieci anni, lascia un'eredità di messaggi forti e azioni concrete, ma anche una sensazione di incompiutezza. Un'eredità che necessiterà di un'analisi approfondita, superando i facili stereotipi e le semplificazioni, per comprendere appieno l'impatto, sia positivo che negativo, di questo lungo e controverso pontificato. La sua figura, in definitiva, rimarrà probabilmente uno dei più grandi enigmi della storia recente della Chiesa.

(26-04-2025 00:01)