**La scomparsa di Francesco**

```html
Bergoglio: Un Pontificato tra Amore e Incomprensione
Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo, lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica. Un pontificato, il suo, segnato da un amore popolare senza precedenti, ma anche da critiche feroci e da un'incomprensione talvolta sconcertante. Chi piangerà per Francesco, quando il suo tempo sarà compiuto?BR Chi si ricorderà delle sue parole, dei suoi gesti dirompenti, del suo tentativo costante di portare la Chiesa verso le periferie esistenziali?BR
Il suo pontificato è stato un continuo richiamo alla misericordia, all'accoglienza, alla lotta contro le disuguaglianze. Ha parlato ai potenti della terra, denunciando le ingiustizie del sistema economico globale, il dramma dei migranti, la devastazione dell'ambiente. Vatican News riporta costantemente i suoi appelli e le sue omelie, spesso fonte di accesi dibattiti.BR
Ma Francesco è stato anche un Papa contestato. Le sue aperture verso i divorziati risposati, la sua visione di una Chiesa più inclusiva, hanno suscitato resistenze all'interno della stessa curia romana. Le polemiche non sono mancate, alimentate spesso da interpretazioni distorte delle sue parole e da una certa nostalgia per un passato ritenuto più rassicurante.BR
Il futuro dirà se il seme gettato da Francesco porterà i frutti sperati. Di certo, il suo pontificato ha scosso le coscienze, ha costretto la Chiesa a interrogarsi sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. Un'eredità complessa, fatta di luci e ombre, che richiederà tempo e discernimento per essere pienamente compresa. Chi piangerà per Francesco? Forse, soprattutto coloro che hanno visto in lui un pastore vicino agli ultimi, un profeta capace di denunciare le ipocrisie e le ingiustizie del nostro tempo.
```(