Roma: Addio a Papa Francesco, 250mila fedeli all'ultimo saluto. Trump in città.

Papa Francesco: Ultime Ore e Esequie Blindatissime
Roma, 25 Aprile - Si è concluso il rito di benedizione della bara di Papa Francesco, con l’apposizione del sigillo. Domani, si terranno le esequie, blindatissime e sotto strettissima sorveglianza, in previsione di una partecipazione di fedeli da tutto il mondo. Oltre 250.000 persone hanno già reso omaggio al Pontefice negli scorsi giorni, una testimonianza commovente dell'affetto globale per il Santo Padre.
Intanto, Donald Trump è atterrato a Fiumicino. L'ex presidente americano incontrerà Giorgia Meloni, che ha definito il premier italiano "un ottimo premier". L'incontro si preannuncia di grande interesse politico internazionale.
Rimane ancora incerta la partecipazione del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alle esequie. La situazione geopolitica, ovviamente, rende la sua presenza altamente condizionata.
La giornata di oggi è stata caratterizzata da un clima di intensa commozione e raccoglimento in Vaticano. Migliaia di persone provenienti da ogni angolo del globo hanno atteso pazientemente per rendere l'ultimo saluto a Papa Francesco, un evento storico che ha segnato profondamente la vita della Chiesa cattolica e del mondo intero. L'organizzazione dell'evento è stata impeccabile, garantendo ordine e sicurezza a tutti i partecipanti.
Le esequie di domani saranno trasmesse in diretta televisiva in tutto il mondo, permettendo a milioni di persone di partecipare a questo momento storico. La presenza di leader politici internazionali e rappresentanti religiosi da diverse parti del mondo renderà questo evento un momento di grande rilevanza globale. Segui gli aggiornamenti su www.vatican.va per ulteriori informazioni.
(