Roma: élite mondiale a via Veneto per i funerali del Papa

Fiumicino in Tilt, poi la "Dolce Vita" blindata: I funerali di Benedetto XVI e l'invasione dei leader
Roma, 5 gennaio 2023 - Due giorni di autentico caos a Fiumicino, poi l'arrivo dei leader mondiali a Roma per i funerali di Benedetto XVI ha trasformato la "Dolce Vita" in una fortezza. L'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci è stato letteralmente preso d'assalto da un flusso incessante di persone provenienti da ogni parte del mondo, creando un'atmosfera di tensione palpabile e lunghe code.
Le immagini delle lunghe file ai controlli di sicurezza, diffuse sui social media, hanno raccontato di un'attesa snervante per molti passeggeri, costretti ad affrontare ritardi significativi. La situazione si è normalizzata solo con il passare delle ore, ma il ricordo di quelle 48 ore di stress intenso rimarrà impresso nella memoria di chi le ha vissute.
Ma la vera "invasione" è iniziata con l'arrivo dei capi di Stato e dei loro staff. I van, eleganti e blindati, si sono snodati tra le vie del centro storico, trasformando strade simbolo del fascino romano in un labirinto di sicurezza. Via Veneto, cuore pulsante della "Dolce Vita", ha ospitato un numero significativo di leader mondiali, alloggiati negli alberghi più prestigiosi. La presenza massiccia delle forze dell'ordine ha reso evidente l'importanza dell'evento, sottolineando il peso internazionale della figura di Papa Benedetto XVI.
Tra le personalità più note, si è distinto il Presidente francese Emmanuel Macron, che, si dice, abbia alloggiato all'Hotel de Russie, rinomato albergo situato nel quartiere del Babuino, a pochi passi da Piazza del Popolo. L'atmosfera, carica di rispetto e commozione per la scomparsa del Papa emerito, ha contrastato con il fermento logistico e la straordinaria presenza di forze di sicurezza a tutela delle personalità illustri giunte in città. La gestione dell'evento, pur tra le inevitabili difficoltà di una simile concentrazione di persone e rappresentanze internazionali, è apparsa efficace nel garantire il buon esito delle cerimonie funebri, e la sicurezza dei partecipanti.
La città eterna, abituata ad ospitare eventi di grande portata, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di far fronte a situazioni complesse, pur sottolineando come la concomitanza di eventi eccezionali, come l'afflusso massiccio di persone per i funerali, possano mettere a dura prova la macchina organizzativa.
(