Sicurezza a Santa Maria Maggiore: Piantedosi promette controlli come a San Pietro

Sicurezza Rinforzata a Santa Maria Maggiore: Piantedosi Garantisce Livelli di Protezione Analoghi a San Pietro
Roma, - Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha incontrato oggi i vertici delle forze dell'ordine nella sala gestione Grandi eventi della Questura di Roma per annunciare un significativo potenziamento delle misure di sicurezza intorno alla Basilica di Santa Maria Maggiore, che ospita la tomba di Papa Francesco. L'incontro, svoltosi in un clima di forte determinazione, ha visto il Ministro sottolineare l'efficacia del sistema di sicurezza già in atto, annunciando contestualmente un rafforzamento delle misure per garantire la tutela del sito.
"Il sistema di sicurezza ha funzionato efficacemente finora", ha dichiarato Piantedosi, "ma non possiamo abbassare la guardia. Da domani, il livello di protezione di Santa Maria Maggiore sarà equiparato a quello di San Pietro. Sarà garantita una presenza costante e capillare delle forze dell'ordine, con un incremento significativo del personale dedicato alla sorveglianza e al controllo del perimetro."
Il Ministro ha inoltre dettagliato le nuove misure che saranno implementate, tra cui un rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'istituzione di nuovi punti di controllo e un aumento delle pattuglie a piedi e con veicoli. L'obiettivo, ha spiegato Piantedosi, è quello di prevenire qualsiasi tipo di minaccia e garantire la sicurezza dei fedeli e dei visitatori.
La decisione segue una serie di incontri e valutazioni svolte con le autorità ecclesiastiche e le forze di sicurezza, in cui sono state analizzate le vulnerabilità del sito e le possibili strategie per migliorarne la protezione. La scelta di elevare il livello di sicurezza di Santa Maria Maggiore a quello di San Pietro rappresenta una risposta concreta alle preoccupazioni emerse in seguito a recenti eventi che hanno evidenziato la necessità di un potenziamento delle misure di protezione dei luoghi di culto di particolare importanza.
L'iniziativa del Ministro Piantedosi è stata accolta con favore dalle autorità ecclesiastiche e dalla popolazione, che apprezzano l'impegno del Governo nel garantire la sicurezza di un luogo sacro di grande importanza religiosa e storica per la città di Roma e per il mondo intero. La presenza di un presidio di sicurezza rafforzato è considerata fondamentale non solo per la tutela del sito, ma anche per garantire la serenità e la tranquillità dei fedeli e dei visitatori che ogni giorno affollano la Basilica.
Si attende ora l'attuazione concreta delle nuove misure, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza e la piena protezione di Santa Maria Maggiore e del suo inestimabile patrimonio storico-artistico e religioso.
(