**Witkoff a tre ore da Putin: segnali di distensione, ma Kiev resta rigida sulla Crimea.**

```
L'Inviato USA al Cremlino: Quarto Incontro in Cerca di una Svolta
``Mosca, [Data odierna] - L'inviato speciale degli Stati Uniti ha concluso oggi il suo quarto incontro al Cremlino quest'anno, definendo i colloqui "molto utili" per sbloccare la situazione in Ucraina. Pur mantenendo il riserbo sui dettagli, l'inviato ha sottolineato l'importanza del dialogo per trovare una soluzione diplomatica alla crisi in corso. Sergej Lavrov, Ministro degli Esteri russo, ha confermato i progressi, affermando che le parti sono "ai dettagli" nella discussione di potenziali accordi. BR
``Le dichiarazioni giungono in un momento particolarmente delicato, caratterizzato da segnali contrastanti. Nelle ultime ore, infatti, si sono registrate aperture e immediate retromarce che rendono ancora più complessa la lettura della situazione.BR
``Klitschko Oscilla sulla Crimea: Apertura e Immediata Retromarcia
``Un esempio lampante è rappresentato dalle dichiarazioni del sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, che in un primo momento sembrava aprire alla possibilità di un negoziato sullo status della Crimea, salvo poi ritrattare quasi immediatamente. Questa ambiguità ha generato confusione e alimentato le speculazioni sulle reali intenzioni del governo ucraino.BR
``Witkoff Incontra Putin per Tre Ore: "Pronti a un Accordo"
``Parallelamente, l'imprenditore statunitense Jacob Witkoff ha avuto un incontro di tre ore con il presidente Vladimir Putin. Al termine del colloquio, Witkoff si è mostrato ottimista, dichiarando che "siamo pronti a un accordo". Tuttavia, non sono stati forniti dettagli specifici sulla natura dell'accordo in discussione.BR
``Kiev Frena sulla Crimea: Un Ostacolo Insormontabile?
``Nonostante i segnali di apertura provenienti da Mosca e le dichiarazioni di Witkoff, il governo di Kiev continua a ribadire la sua posizione intransigente sulla Crimea, considerandola parte integrante del territorio ucraino illegalmente annessa dalla Russia nel 2014. Questa divergenza di vedute rappresenta uno dei principali ostacoli al raggiungimento di un accordo di pace duraturo. La fermezza ucraina sulla Crimea potrebbe rappresentare un punto di non ritorno nelle negoziazioni, rendendo più difficile, se non impossibile, una risoluzione pacifica del conflitto. La situazione rimane fluida e in continua evoluzione, con il rischio concreto di un'escalation delle tensioni.BR
`````(