L'addio a Francesco: da San Pietro a Santa Maria Maggiore

L

L'ultimo viaggio di Francesco: Roma si commuove per i funerali del Papa

Un silenzio assordante, rotto solo dal suono dei passi lenti e cadenzati. Un fiume di persone, un mare umano che si snoda tra le vie del centro di Roma, traboccante di dolore e di rispetto. Il feretro di Papa Francesco, coperto dal tradizionale pallio bianco, viene lentamente trasportato verso la sua ultima dimora: la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore sull'Esquilino.

Il corteo funebre, un'immagine di commovente sacralità, ha percorso un itinerario denso di storia e simbolismo. Partendo dal sagrato di San Pietro, ha attraversato luoghi simbolo della città eterna: l'imponente Altare della Patria, testimone silenzioso di secoli di storia italiana, e il maestoso Colosseo, arena di battaglie e spettacoli dell'antica Roma. Ogni passo del corteo è stato accompagnato da un silenzio reverenziale, interrotto solo dai singhiozzi sommessi di alcuni fedeli.

Migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo, si sono assiepate lungo le strade, desiderose di rendere l'ultimo saluto al Pontefice. Volti segnati dal dolore, ma anche illuminati da un ricordo affettuoso e da una profonda gratitudine per il suo ministero. Bandiere del Vaticano e striscioni con messaggi di cordoglio e di affetto hanno costellato il percorso del corteo, creando un’atmosfera carica di emozione.

La presenza delle alte cariche ecclesiastiche e dei rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questo momento storico. Un'occasione per ricordare l'eredità spirituale e politica di un Papa che ha lasciato un segno profondo nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e la difesa degli ultimi resterà un esempio luminoso per le generazioni future.

L'arrivo del feretro a Santa Maria Maggiore segna la conclusione di una giornata carica di emozioni. La cerimonia funebre, celebrata con solennità e raccoglimento, ha rappresentato l'ultimo atto di un addio commosso e sentito, un momento di preghiera e di riflessione per chi ha avuto la fortuna di conoscere e amare Papa Francesco.

Questo evento resterà nella memoria collettiva come un momento di profonda unità e di grande spiritualità, un'immagine indelebile della fede e della devozione popolare. Una giornata che ha visto Roma, la città eterna, stringersi attorno al suo Pontefice, nella consapevolezza di aver perso un grande leader e un uomo di straordinaria umanità.

Per maggiori informazioni sulle celebrazioni e la vita del Pontefice: Sito ufficiale del Vaticano

(26-04-2025 20:27)