Ricordi di Buenos Aires: gli anni di Bergoglio

Flores ricorda il suo Papa: un quartiere in festa per Bergoglio
Buenos Aires, Argentina - Le strade del quartiere Flores, a Buenos Aires, hanno vibrato oggi di una gioia palpabile. Non si trattava di una semplice festa di quartiere, ma di una celebrazione sentita, profonda, legata a un filo inossidabile di affetto e orgoglio: la commemorazione della nascita di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, cresciuto proprio tra queste case, in queste strade.Un'atmosfera carica di emozioni permeava l'aria. Bandiere argentine e vessilli vaticani sventolavano insieme, creando un caleidoscopio di colori sotto il sole argentino. Vecchi e giovani, abitanti di Flores di vecchia data e nuove generazioni, si sono uniti per rendere omaggio al Pontefice. Molti hanno raccontato aneddoti, ricordi di un Bergoglio giovane, un uomo semplice che frequentava la parrocchia di San Giuseppe di Flores, la stessa dove ha celebrato la sua prima messa.
"Ricordo che da bambino lo vedevo spesso passare in bicicletta," ha detto la Signora Elena, una residente di Flores da oltre settant'anni, mostrando una foto sbiadita del Papa da giovane. "Era un ragazzo tranquillo, riservato, ma con uno sguardo che già allora trasmetteva una grande forza interiore."
Anche Don Alberto, parroco di San Giuseppe, ha voluto partecipare alla commemorazione, ricordando il suo predecessore con parole emozionate: "Bergoglio ha sempre mantenuto un legame profondo con questo quartiere, con le sue radici. La sua semplicità, la sua vicinanza alla gente, sono un esempio per tutti noi."
La giornata si è conclusa con una messa celebrata nella parrocchia di San Giuseppe, gremita di fedeli provenienti da tutta la città e da altre parti del Paese, desiderosi di partecipare a questo evento speciale. Un momento di preghiera e di riflessione, ma soprattutto di festa, un modo per celebrare l'uomo e il Papa che Flores ha donato al mondo.
L'atmosfera festosa ha invaso ogni angolo del quartiere, testimonianza di un affetto duraturo e di un legame indissolubile tra Papa Francesco e la sua comunità di origine. La celebrazione non è stata solo un evento religioso, ma una celebrazione della storia di un uomo che, dalle strade umili di Flores, è arrivato a guidare la Chiesa Cattolica.
L'evento ha visto anche la partecipazione di numerose associazioni del quartiere, che hanno organizzato eventi culturali e mostre fotografiche, arricchendo ulteriormente la commemorazione. Un modo per condividere ricordi, emozioni e testimonianze di un legame forte e indelebile tra il Papa e la sua terra natale. La giornata è stata una testimonianza toccante dell'impatto globale di una figura che non ha mai dimenticato le sue origini umili.
(