Zelensky a Macron: Ucraina disponibile a cessate il fuoco senza condizioni

Macron spinge Putin verso la pace: "Dimostri di volerla davvero"
Parigi,La tensione resta alta sul fronte ucraino, ma Emmanuel Macron continua a spingere per una soluzione diplomatica. Il presidente francese, attraverso un post sui social media, ha lanciato un messaggio diretto a Vladimir Putin: "Spetta ora al presidente Putin dimostrare che vuole davvero la pace".
La dichiarazione di Macron arriva a seguito di un incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Parigi. L'incontro, avvenuto in un clima di intensa collaborazione, ha visto Zelensky ribadire la disponibilità di Kiev a un cessate il fuoco incondizionato. "L'Ucraina è pronta per il cessate il fuoco incondizionato", ha affermato Zelensky, sottolineando la necessità di una pace giusta e duratura che rispetti l'integrità territoriale del suo Paese.
La posizione di Zelensky, pur netta sulla richiesta di cessate il fuoco, è stata presentata in un contesto che non nasconde le difficoltà di una trattativa con la Russia. La necessità di garantire la sicurezza del suo popolo e la difesa della sovranità nazionale restano prioritarie per il governo ucraino.
Macron, da parte sua, si è impegnato a continuare gli sforzi diplomatici per facilitare il dialogo tra Russia e Ucraina. La sua richiesta a Putin di dimostrare concretamente la volontà di pace indica una presa di posizione chiara e un auspicio per una de-escalation immediata del conflitto. L'appello del presidente francese si unisce alle numerose voci internazionali che chiedono la fine delle ostilità e l'avvio di un processo negoziale serio e costruttivo. Il percorso verso la pace rimane tortuoso e incerto, ma le dichiarazioni di Macron e Zelensky indicano un punto di partenza fondamentale per una possibile soluzione.
La comunità internazionale guarda con attenzione agli sviluppi futuri, sperando in un segnale positivo da Mosca. Il peso delle parole di Macron è considerevole, data l'influenza della Francia sulla scena internazionale e il suo ruolo costante di mediatore nel conflitto. La pressione sulla Russia, dunque, si intensifica. L'auspicio è che questo appello sia accolto da Putin e che si apra la strada a un percorso di pace concreto e duraturo.
(