Italia in lutto: un addio nazionale al Pontefice, da Nord a Sud.

```html
L'Italia in lutto: Sanremo e Assisi, uniti nell'addio al Pontefice
Una giornata di profondo cordoglio ha avvolto l'Italia intera, segnata dalla scomparsa del Santo Padre. Un lutto condiviso, palpabile in ogni angolo del Paese, dove la televisione e la preghiera si sono intrecciate per dare l'ultimo saluto al Pontefice.
Un evento insolito, ma significativo, si è verificato a Sanremo. Il teatro Ariston, solitamente tempio della musica durante il Festival, ha interrotto le prove e proiettato in diretta le esequie solenni. Un gesto di rispetto e partecipazione che ha colpito l'immaginario collettivo, trasformando, per un giorno, il palcoscenico più famoso d'Italia in un luogo di silenzio e riflessione.
Ad Assisi, la città di San Francesco, nonostante la pioggia battente, una folla commossa si è radunata per seguire il rito funebre. I fedeli, stretti gli uni agli altri sotto gli ombrelli, hanno intonato canti e preghiere, testimoniando la profonda devozione e l'affetto che legavano il Pontefice alla città serafica.
Dalle coste liguri a quelle siciliane, dai porti lungo tutta la Penisola, le note struggenti del Silenzio hanno risuonato solenni. Un omaggio silenzioso e potente, un ultimo saluto ad una figura che ha segnato la storia e la fede di milioni di persone. Un momento di unione nazionale, un'Italia che si ferma per ricordare e onorare il suo Pastore.
Il Governo ha proclamato il lutto nazionale, invitando alla sospensione delle attività non essenziali. Bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici pubblici e un invito alla riflessione per i cittadini. Maggiori informazioni sul sito del Governo. Il ricordo del Pontefice rimarrà vivo nei cuori di tutti.
```(