L'Italia si stringe attorno a Papa Francesco: un addio tra palcoscenici e piazze.

L'Italia si ferma per Benedetto XVI: dall'Ariston ai porti, un addio commosso
Un silenzio assordante, rotto solo dal suono struggente del Silenzio, ha avvolto l'Italia intera. Dall'incantevole palcoscenico dell'Ariston, teatro iconico del Festival di Sanremo, alle piazze gremite di Assisi, fino ai porti lungo tutta la Penisola, il Paese si è unito in un commosso addio a Papa Benedetto XVI. Le esequie, trasmesse in diretta su maxi schermi in tutta Italia, hanno toccato nel profondo il cuore di milioni di persone.
L'immagine del Teatro Ariston, solitamente palcoscenico di allegria e spensieratezza, trasformato in un luogo di raccoglimento e preghiera, è stata una delle più evocative di questa giornata di lutto nazionale. La diretta delle esequie, seguita con attenzione e commozione da un pubblico silenzioso e rispettoso, ha sottolineato ancora una volta il profondo legame tra il mondo dello spettacolo e la fede.
Ad Assisi, città natale di San Francesco, la pioggia battente non ha scalfito la devozione dei fedeli, accorsi numerosi per rendere omaggio al Pontefice emerito. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, migliaia di persone hanno seguito il rito funebre con fervore, testimoniando l'affetto e la stima che Benedetto XVI ha saputo conquistare negli anni.
Un'atmosfera di raccoglimento ha permeato anche i porti italiani. Dal nord al sud, le note del Silenzio, eseguite con solennità, hanno sottolineato il momento di profondo dolore nazionale. Un gesto semplice, ma carico di significato, che ha unito idealmente tutti gli italiani in un unico grande abbraccio di cordoglio.
Da Palermo a Trieste, da Roma a Genova, la stessa emozione, la stessa partecipazione, la stessa consapevolezza di aver perso un importante punto di riferimento spirituale e morale. L'Italia, oggi, si è fermata. Si è fermata per ricordare, per pregare, per dare l'ultimo saluto a colui che ha guidato la Chiesa per tanti anni, lasciando un segno indelebile nella storia e nel cuore di milioni di persone. Un'immagine di unità e di commossa partecipazione che rimarrà impressa a lungo nella memoria collettiva.
Questo evento ha dimostrato ancora una volta la forza unificante della fede e la capacità del popolo italiano di esprimere, con profonda commozione e rispetto, il suo cordoglio.
(