Scialpinisti sfiorati da aereo: video choc, parla un testimone

Scialpinisti sfiorati da aereo: video choc, parla un testimone

Aereo sfiora scialpinisti: "Follia, un gesto criminale!"

Un video choc sta facendo il giro del web, mostrando un aereo che sfiora pericolosamente un gruppo di scialpinisti in alta quota. L'incidente, avvenuto nelle Alpi , ha suscitato indignazione e preoccupazione, con molti che definiscono l'accaduto un "gesto criminale".

Il filmato, ripreso da uno degli scialpinisti, mostra chiaramente l'aereo che passa a brevissima distanza dagli sportivi, sollevando una nuvola di neve. La vicinanza è tale da far temere il peggio. "È stata una situazione terribile", ha raccontato un testimone, visibilmente scosso dall'accaduto. "Non riuscivo a credere ai miei occhi. L'aereo è arrivato a pochi metri da noi, potevamo essere travolti. Il pilota non poteva non vedere tutte quelle persone".

La testimonianza sottolinea l'incredibile leggerezza del pilota, che sembra aver messo a repentaglio la vita di diverse persone. La pericolosità dell'azione è evidente: un impatto anche a bassa velocità avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche. "È stato un miracolo che nessuno si sia fatto male", ha aggiunto il testimone, "ma questo non giustifica il comportamento del pilota. Dovrebbe essere punito per la sua irresponsabilità".

Le autorità competenti sono state informate dell'accaduto e hanno aperto un'indagine per accertare le responsabilità. Si sta procedendo all'identificazione del velivolo e del pilota coinvolti per comprendere le motivazioni di una manovra così pericolosa e capire se si tratti di un semplice errore di valutazione o di un comportamento intenzionale.
Le indagini si concentreranno sulla traiettoria di volo, sulle condizioni meteorologiche e sulle eventuali comunicazioni radio avute dal pilota.

L'episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza in alta quota e sulla necessità di regolamentare con maggiore severità i voli a bassa quota nelle aree frequentate da escursionisti e scialpinisti. La condivisione del video sulle piattaforme social ha amplificato la diffusione della notizia, alimentando un ampio dibattito pubblico sulla necessità di maggiore attenzione e rispetto per la sicurezza altrui.

La vicenda, oltre ad essere di per sé allarmante, apre un ulteriore capitolo sul tema della sicurezza nei cieli e della consapevolezza necessaria da parte dei piloti riguardo alle responsabilità che assumono.

Si attende con ansia l'esito delle indagini e l'applicazione delle eventuali sanzioni previste per chi mette a rischio la vita altrui con tale superficialità.

(26-04-2025 23:32)