**Il Papa Emerito: un pellegrinaggio finale nell'aura della santità popolare.**

**Il Papa Emerito: un pellegrinaggio finale nell

```html

L'Addio Commosso di Roma a Benedetto XVI: Un Viaggio tra Fede e Umanità

Roma, oggi. Un fiume umano ha accompagnato il feretro di Benedetto XVI nel suo ultimo viaggio attraverso le vie della città eterna, verso la basilica di Santa Maria Maggiore. Un addio che ha superato i confini del Vaticano, trasformandosi in una manifestazione di affetto corale, un omaggio sentito da parte di fedeli provenienti da ogni angolo del mondo e da una rappresentanza variegata della società italiana.

BR

Tra due ali di folla commossa, un mare di lacrime e un tripudio di fiori, il corteo funebre ha attraversato le strade di Roma, scandito dal silenzio rispettoso e interrotto solo da brevi momenti di preghiera. Un’atmosfera densa di spiritualità e di ricordo, amplificata dalla presenza di migliaia di smartphone accesi, branditi come candele digitali, immortalando ogni istante di questo passaggio storico. Un gesto quasi rituale, come a voler custodire un frammento di una presenza che, per molti, è già considerata sacra.

BR

Un momento particolarmente toccante si è verificato all’arrivo nei pressi della Basilica, dove ad attendere la salma vi era un gruppo di persone provenienti da realtà marginalizzate: detenuti, persone transessuali, migranti. Un abbraccio simbolico, un gesto di inclusione che rifletteva l'attenzione che Benedetto XVI ha sempre riservato ai più deboli e vulnerabili. Un segno tangibile di come il suo messaggio di amore e compassione abbia toccato il cuore di persone diverse, al di là delle barriere sociali e culturali.

BR

L'ultimo viaggio di Benedetto XVI si è trasformato in un pellegrinaggio laico, un’espressione spontanea di affetto popolare che ha suggellato il suo ruolo di guida spirituale e di figura di riferimento per milioni di persone. Un addio commosso, un ricordo indelebile nella memoria di Roma e del mondo intero.

```

(27-04-2025 01:00)