Trump punta a Suez: dopo Panama, chiede anche il passaggio gratuito.

Trump punta a Suez: dopo Panama, chiede anche il passaggio gratuito.

Trump sull'altro canale: oltre a Panama vuole transito gratuito anche a Suez

Una dichiarazione bomba ha scosso il mondo marittimo e geopolitico: Donald Trump, in un'intervista rilasciata ieri sera alla Fox News, ha ribadito la sua richiesta di transito gratuito per le navi americane non solo lungo il Canale di Panama, ma anche attraverso il Canale di Suez. L'ex presidente degli Stati Uniti ha definito l'attuale sistema di pedaggi "ingiustificato" e ha accusato le autorità egiziane e panamensi di sfruttare la posizione strategica dei canali a discapito degli interessi americani.

Trump, con il suo stile diretto e senza mezzi termini, ha affermato: "Le nostre navi dovrebbero passare gratis. È semplice. Stiamo parlando di miliardi di dollari all'anno che finiscono nelle tasche di governi che non sono nostri amici. È un furto!" Ha poi aggiunto che intende intraprendere azioni legali e diplomatiche per far valere questa pretesa, minacciando persino sanzioni economiche contro l'Egitto e Panama qualora non si adegueranno alle sue richieste.

La dichiarazione di Trump ha suscitato immediate reazioni. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano si è rifiutato di commentare direttamente le affermazioni dell'ex presidente, limitandosi a ribadire l'importanza di "rapporti solidi e costruttivi" con entrambi i paesi. Analisti internazionali, invece, si mostrano scettici sulla fattibilità della proposta di Trump, sottolineando le implicazioni legali e politiche estremamente complesse che essa comporta. Il transito attraverso i canali è regolato da trattati internazionali e accordi bilaterali che difficilmente potrebbero essere ribaltati con una semplice dichiarazione.

La questione del Canale di Suez è particolarmente delicata, data la sua importanza strategica per il commercio globale. Qualsiasi tentativo di forzare un transito gratuito potrebbe scatenare una crisi diplomatica di vaste proporzioni e avere conseguenze imprevedibili sull'economia internazionale. Resta da vedere come si svilupperà la situazione e se Trump riuscirà a concretizzare le sue ambiziose, se non irrealistiche, richieste.

Le dichiarazioni di Trump rappresentano un'ulteriore complicazione nel già complesso panorama geopolitico, alimentando ulteriormente le tensioni tra Stati Uniti e alcuni paesi chiave nel Mediterraneo e nel Centro America. Le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà la risposta dell'Egitto e di Panama, e come reagirà l'amministrazione Biden a questa nuova sfida.

(27-04-2025 01:23)