Conclave imminente: incontro romano con i Cardinali

La prima visita dei porporati: omaggio a Francesco a Santa Maria Maggiore
Roma, - Un'atmosfera carica di commozione e di attesa ha caratterizzato la prima visita dei cardinali fuori dal Vaticano dopo i funerali di Papa Benedetto XVI. La scelta è caduta sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo di grande importanza per la storia della Chiesa e, simbolicamente, un potente messaggio di continuità e preghiera.
I porporati, riuniti in numero considerevole, si sono recati in silenzio alla tomba di Papa Francesco, per rendere omaggio al Pontefice emerito e per pregare per il suo eterno riposo. Il gesto, semplice ma denso di significato, sottolinea l'unità del Collegio Cardinalizio in un momento così delicato e solenne. L'immagine dei cardinali raccolti in preghiera davanti alla tomba di Benedetto XVI è stata particolarmente toccante, un segno tangibile del rispetto e della devozione che i membri del Conclave nutrono per il loro predecessore.
Subito dopo la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, i cardinali si sono riuniti in un incontro riservato a Roma, in vista dell'inizio del Conclave per l'elezione del nuovo Papa. Secondo indiscrezioni trapelate, l'atmosfera durante la riunione è stata definita "di lavoro", con i porporati impegnati nelle procedure e nelle discussioni preparatorie al Conclave.
La scelta di Santa Maria Maggiore come prima tappa dopo i funerali non è casuale. La Basilica, con la sua storia millenaria e la sua ricchezza artistica, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la Chiesa cattolica. La sua posizione centrale a Roma, inoltre, ne fa un luogo ideale per riunioni e momenti di riflessione per i cardinali.
In queste ore di intenso fervore spirituale e politico, l'attenzione del mondo è rivolta a Roma, in attesa dell'elezione del nuovo Pontefice. L'omaggio dei cardinali a Papa Benedetto XVI a Santa Maria Maggiore rappresenta un momento di raccoglimento e di riflessione prima dell'impegno cruciale che li attende: scegliere il successore di Pietro.
La città è in trepidazione, con i fedeli e i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo che affollano le strade e le piazze, in un clima di preghiera e di attesa fiduciosa.
Si attende con ansia l'inizio del Conclave e la nomina del nuovo Papa. Il mondo intero segue con il fiato sospeso gli eventi che si stanno svolgendo nella Città Eterna.
(