Il mondo ricorda Benedetto XVI: BBC, Al Jazeera, Tass e Bild raccontano i funerali.

La storica giornata delle esequie del Pontefice: un evento globale
Miliardi di occhi puntati su Città del Vaticano: il mondo intero ha seguito, attraverso i propri canali informativi, le esequie di Papa Francesco. Un evento di portata storica, raccontato con diverse sfumature dai media internazionali, che ha unito in un momento di lutto e ricordo persone di ogni credo e cultura.La BBC, ad esempio, ha offerto una copertura capillare, focalizzandosi sull'impatto globale della scomparsa del Papa e sul ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella società contemporanea. Il servizio, ricco di immagini e interviste, ha sottolineato la partecipazione di leader mondiali e rappresentanti di diverse confessioni religiose, evidenziando l'universalità del messaggio del Pontefice.
Al Jazeera, pur con un approccio giornalistico diverso, ha dedicato ampio spazio all'evento, concentrandosi sulle reazioni del mondo arabo e musulmano. L'emittente ha evidenziato la capacità del Papa di promuovere il dialogo interreligioso e la sua attenzione alle questioni sociali, come la giustizia e la pace, toccando temi particolarmente sentiti nel mondo arabo.
Anche la prospettiva russa, tramite TASS, ha offerto una copertura dell'evento, seppur più sobria. Il comunicato si è concentrato principalmente sull'aspetto istituzionale della cerimonia, riportando i messaggi di cordoglio del governo russo e sottolineando il ruolo diplomatico svolto dal Papa negli anni del suo pontificato.
Bild, il noto quotidiano tedesco, ha puntato su una narrazione più emotiva e vicina al popolo, raccontando le esequie attraverso il racconto delle testimonianze dei fedeli presenti a Piazza San Pietro, catturando così l'atmosfera di commozione e di cordoglio che ha pervaso la giornata.
Sorprendentemente, anche i media cinesi, pur mantenendo un tono più riservato rispetto alle altre testate internazionali, hanno dedicato spazio alla notizia, riportando la partecipazione dei rappresentanti della delegazione cinese ai funerali. Questa copertura, seppur contenuta, dimostra l'importanza dell'evento a livello globale e la sua rilevanza anche per Paesi con un diverso contesto politico e culturale.
In definitiva, le esequie di Papa Francesco hanno rappresentato un momento di unità globale, un'occasione di riflessione sulla fede, sulla politica e sulla condizione umana. La copertura mediatica, variegata nelle forme e nei toni, ha saputo cogliere la complessità dell'evento, offrendo al mondo un ritratto completo dell'ultimo saluto al Pontefice, un leader spirituale che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia contemporanea.
(