Le esequie di Papa Francesco e la sepoltura a Santa Maria Maggiore

Papa Francesco: l'ultimo saluto a Santa Maria Maggiore
Il feretro di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, riposa ora nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Una cerimonia intima e privata, presieduta dal Camerlengo Cardinal Kevin Farrell, ha segnato la conclusione del suo viaggio terreno e l'inizio della sua memoria eterna. Dopo le solenni esequie pubbliche tenutesi in Piazza San Pietro, il Pontefice emerito è stato tumulato in una semplice nicchia sulla navata sinistra della Basilica, scelta in linea con la sua nota umiltà.
Il rito della tumulazione, svoltosi nel pomeriggio del giorno [inserire data precisa], è stato caratterizzato da un'atmosfera di raccoglimento e profonda spiritualità. Solo un ristretto numero di cardinali e figure ecclesiastiche ha assistito alla deposizione del feretro, prima che venisse sigillato nella sua ultima dimora. La semplicità della cerimonia ha rispecchiato la personalità del Papa, sempre attento a evitare sfarzi e ostentazioni.
La scelta di Santa Maria Maggiore, una delle più antiche e importanti basiliche di Roma, non è casuale. Essa rappresenta un luogo di grande significato religioso e storico, custode di inestimabili tesori d'arte e fede. La sepoltura di Papa Francesco in questa basilica testimonia la continuità della storia papale e il legame profondo tra la Chiesa e la sua Città Eterna.
L'omaggio dei cardinali presenti è stato silenzioso ma commosso, un ultimo saluto al Papa che ha guidato la Chiesa Cattolica per oltre un decennio. Le immagini diffuse dai media mostrano i porporati raccolti in preghiera, un segno tangibile del rispetto e dell'affetto che nutrivano per il loro predecessore.
In queste ore, la Basilica di Santa Maria Maggiore si trasforma in un luogo di raccoglimento e preghiera per i fedeli provenienti da ogni parte del mondo che desiderano rendere omaggio a Papa Francesco. La sua eredità spirituale e il suo messaggio di speranza e di carità continueranno a ispirare generazioni future.
La Chiesa ricorda con gratitudine il pontificato di Papa Francesco, un periodo segnato da profondi cambiamenti e da una forte attenzione ai temi sociali e ambientali.
Si ricorda che sono disponibili ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va/
(