Incontri riservati di Giorgia Meloni

Incontri lampo e colloqui riservati: Meloni al centro del "diplomazia dei funerali"
Le esequie di Papa Benedetto XVI hanno trasformato Roma in un'inedita capitale diplomatica, con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni protagonista di una serie di incontri bilaterali, alcuni brevissimi, altri più approfonditi.Tra i flash diplomatici più veloci, si segnalano i brevi scambi di convenevoli tra la Meloni e personalità di rilievo internazionale presenti per i funerali. Un saluto fugace con l'ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un cenno di saluto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e un rapido scambio di battute con il candidato argentino alla presidenza Javier Milei, e con il Presidente francese Emmanuel Macron. Questi incontri, immortalati da fotografi e telecamere, sono stati più che altro occasioni per un protocollo diplomatico essenziale, testimonianza della presenza della Premier italiana sul palcoscenico internazionale.
Diversa la situazione con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Con lui, la Meloni ha avuto un colloquio più lungo e sostanzioso, a sottolineare l'importanza del rapporto bilaterale tra Italia e Ucraina e la centralità del conflitto in corso nell'agenda internazionale. La durata dell'incontro e la sua riservatezza suggeriscono una conversazione di ampio respiro, probabilmente incentrata sugli aiuti militari e umanitari all'Ucraina e sulla posizione dell'Italia nel contesto della guerra. Se i dettagli restano per ora confidenziali, la stessa presenza e la durata dell'incontro segnalano l'impegno italiano nel conflitto.
La partecipazione della Meloni ai funerali di Benedetto XVI si è quindi rivelata un'occasione inaspettata, ma efficace, per un fitto programma di incontri diplomatici a margine dell'evento principale. Una dimostrazione della capacità della Presidente del Consiglio di sfruttare le opportunità internazionali per consolidare e rafforzare i rapporti con leader mondiali, in un contesto solenne eppure ricco di potenziale politico. Le immagini dei suoi incontri, rapidi e significativi, hanno fatto il giro del mondo, confermando la centralità dell'Italia nel dibattito geopolitico globale.
(