Trump pronto a bocciare la risoluzione bipartisan sui dazi

Trump pronto a bocciare la risoluzione bipartisan sui dazi

Trump minaccia il veto: la risoluzione bipartisan sui dazi al Senato

Washington D.C. - Il Senato si prepara a votare questa settimana su una risoluzione bipartisan che mira a limitare il potere del Presidente degli Stati Uniti nell'imporre dazi sulle importazioni. La tensione è palpabile, alimentata dalle esplicite minacce di veto da parte dell'ex Presidente Donald Trump. La risoluzione, frutto di un lungo negoziato tra senatori democratici e repubblicani, cerca di porre un freno all'utilizzo arbitrario di dazi, considerati da molti dannosi per l'economia americana e per le relazioni commerciali internazionali.


"Questa risoluzione è fondamentale per riportare equilibrio e prevedibilità nel sistema commerciale americano," ha dichiarato la senatrice Susan Collins, una delle figure chiave nella stesura del testo. "I dazi indiscriminati hanno creato incertezza e danneggiato molti settori economici. È necessario un maggiore controllo sull'esecutivo in questo ambito."


Trump, invece, ha definito la risoluzione un "attacco alla sovranità americana" e ha promesso di opporsi con un veto se approvata dal Senato. In un post sui social media, l'ex Presidente ha ribadito la sua convinzione che i dazi siano uno strumento necessario per proteggere l'industria americana dalla concorrenza sleale. La sua posizione, nonostante le critiche ricevute da diversi esponenti del suo stesso partito, rimane ferma.


Il voto al Senato si prospetta molto serrato. L'esito dipenderà dalla capacità dei sostenitori della risoluzione di ottenere il sostegno di almeno 60 senatori, necessari per superare un eventuale ostruzionismo. L'incertezza è elevata, e l'ombra del veto presidenziale pesa inevitabilmente sulla discussione. L'approvazione della risoluzione, infatti, rappresenterebbe una significativa sconfitta politica per Trump e un forte segnale di limitazione del potere esecutivo in materia commerciale. La situazione potrebbe ulteriormente complicare il già complesso scenario politico americano in vista delle prossime elezioni.


Il dibattito si concentra sui possibili impatti economici della risoluzione. Alcuni economisti prevedono un aumento dell'inflazione in caso di limitazione dei dazi, mentre altri sostengono che la maggiore stabilità e prevedibilità potrebbero a lungo termine beneficiare l'economia. L'attenzione dei mercati finanziari è massima, con gli investitori in attesa con ansia dell'esito del voto al Senato.


Seguiremo gli sviluppi della situazione in tempo reale e aggiorneremo costantemente con tutte le novità provenienti da Washington D.C. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.

(28-04-2025 18:06)