Crisi energetica UE: garantire gli scambi transfrontalieri

Ue rassicura: blackout in Spagna e Portogallo, garantiti gli scambi energetici
La Commissione Europea interviene dopo i diffusi problemi di fornitura elettrica che hanno colpito Spagna e Portogallo.Bruxelles ha confermato di essere in stretto contatto con le autorità nazionali di Spagna e Portogallo a seguito dei blackout che hanno interessato vaste aree dei due Paesi. L'obiettivo principale è garantire la continuità degli scambi energetici tra le diverse regioni e tra i due Stati iberici, evitando ulteriori disagi alla popolazione e alle attività economiche.
"Siamo in costante contatto con le autorità spagnole e portoghesi per monitorare la situazione e fornire ogni possibile assistenza", ha dichiarato un portavoce della Commissione Europea in una nota diffusa ieri pomeriggio. "La priorità assoluta è garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e la stabilità del sistema elettrico. Stiamo collaborando a stretto contatto per identificare le cause del problema e adottare le misure necessarie per prevenirne il ripetersi."
La dichiarazione rassicura sulla capacità di risposta dell'Unione Europea di fronte a situazioni di emergenza che possono compromettere la fornitura di energia. La cooperazione transnazionale in materia energetica è fondamentale per garantire la resilienza del sistema elettrico europeo di fronte a eventi imprevisti, come quelli verificatisi in Spagna e Portogallo.
Secondo fonti non ufficiali, i blackout sarebbero stati causati da un improvviso aumento del fabbisogno energetico, probabilmente legato a un'ondata di caldo anomalo che ha spinto la popolazione a un maggiore utilizzo di condizionatori d'aria. Le autorità locali sono attualmente impegnate nelle indagini per accertare le cause precise e valutare eventuali responsabilità.
La Commissione Europea si impegna a fornire supporto tecnico e finanziario ai due Paesi, se necessario, per la riparazione delle infrastrutture danneggiate e per il potenziamento delle reti elettriche. L'obiettivo a lungo termine è quello di rendere il sistema energetico europeo più robusto e resiliente, in grado di affrontare le sfide climatiche e le fluttuazioni della domanda. La situazione è monitorata costantemente e ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili. La trasparenza e la collaborazione tra gli Stati membri sono fondamentali per affrontare efficacemente queste emergenze.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare i siti web del Ministero per la Transizione Ecologica e la sfida Demografica spagnolo e del Ministero dell’Ambiente e dell’Azione per il Clima portoghese.
Questa notizia è in costante aggiornamento.
(