La Thyssen: un lutto collettivo.

La Thyssen: un lutto collettivo.

ThyssenKrupp, un decennio dopo: la memoria di un dolore ancora vivo

Il 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, ci impone di ricordare. Di ricordare le vittime, le famiglie, il dolore che persiste. A dieci anni dalla tragedia della ThyssenKrupp di Torino, un evento che ha scosso l'Italia, è doveroso ripercorrere i fatti e ribadire l'urgenza di prevenire simili disastri.

Riprendiamo le parole di un reportage del 2008, un racconto crudo e toccante che non perde di attualità: la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, un incendio divampò nel capannone dell'impianto siderurgico torinese. Un inferno di fuoco e fumo che ha inghiottito sette giovani operai. Un evento che non può, non deve essere dimenticato. Non solo per il tributo di vite umane pagato, ma anche per le gravissime lacune di sicurezza che lo hanno reso possibile.

Il ricordo di quel tragico evento è ancora vivo nella memoria collettiva e richiama l’attenzione su un tema purtroppo ancora attuale: la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il sacrificio di quei giovani non deve essere vano. La loro morte deve servire da monito per evitare che tragedie simili si ripetano.

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ci impone una riflessione profonda: quanto è stata davvero migliorata la sicurezza negli ambienti di lavoro in Italia dopo la tragedia della ThyssenKrupp? Quali passi sono stati fatti per garantire la protezione di chi ogni giorno lavora per garantire il benessere del Paese? Sono sufficienti le normative attuali? Vengono applicate con la dovuta attenzione e rigore?

È necessario un impegno costante, un rinnovato sforzo da parte di istituzioni, aziende e lavoratori, per creare ambienti di lavoro sicuri e tutelare la vita di chi vi opera. La memoria delle vittime della ThyssenKrupp deve essere un faro che illumina il cammino verso un futuro in cui simili tragedie siano solo un ricordo del passato. Una speranza fondata su un'azione concreta, un impegno costante a garantire la sicurezza e la salute di ogni lavoratore.

Ricordiamo i nomi, ricordiamo le facce, ricordiamo il dolore. E lavoriamo per evitare che altre famiglie debbano piangere la perdita di un proprio caro a causa di un incidente sul lavoro evitabile.

Per approfondire: Sito ILO sulla sicurezza e salute sul lavoro

(28-04-2025 00:01)