Siviglia torna alla luce: blackout, smentita Ue su attacco informatico

Blackout in Spagna: Nord e Sud alle prese con disservizi, ipotesi guasto tecnico
Un vasto blackout ha colpito la Spagna, causando gravi disagi nelle comunicazioni e nelle attività commerciali, con una gravità maggiore riscontrata nelle regioni settentrionali rispetto a quelle meridionali. Le prime indagini, condotte dall'Agenzia cyber dell'Unione Europea, escludono un attacco informatico, puntando invece su un probabile guasto tecnico di grandi dimensioni. La situazione ha portato la presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, a chiedere l'intervento dell'esercito per garantire l'ordine pubblico e la gestione dell'emergenza.
"La situazione è critica, soprattutto nelle province del nord," ha dichiarato un portavoce del Ministero delle Infrastrutture spagnolo. "Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare la normale funzionalità delle reti, ma la complessità del guasto rende l'operazione particolarmente ardua." Il portavoce ha sottolineato la priorità di ripristinare le comunicazioni essenziali, come quelle ospedaliere e di sicurezza pubblica.
Le difficoltà maggiori si sono registrate nella gestione dei trasporti pubblici, con treni e metropolitane bloccati in diverse città. Numerose aziende hanno dovuto sospendere le proprie attività, causando perdite economiche significative. I cittadini, rimasti senza accesso a internet e alla telefonia mobile per ore, hanno espresso la loro frustrazione sui social media, dove si sono diffuse immagini e video che mostrano la situazione di caos in alcune zone del paese.
Mentre la luce è tornata a Siviglia, segnalando un graduale ritorno alla normalità nel sud della Spagna, la situazione nel nord rimane critica. L'intervento dell'esercito, richiesto dalla presidente Ayuso, è finalizzato a supportare le forze di polizia nel controllo del territorio e nella gestione delle emergenze.
L'Agenzia cyber dell'UE ha pubblicato una dichiarazione ufficiale in cui esclude categoricamente la possibilità di un attacco informatico, fornendo elementi tecnici a supporto della tesi del guasto tecnico. L'indagine è ancora in corso, e si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore per comprendere appieno la natura e l'estensione del problema.
La presidente Ayuso ha espresso la sua preoccupazione per la situazione, sottolineando l'importanza di una risposta rapida ed efficace. "La priorità assoluta è la sicurezza dei cittadini e la ripresa delle attività economiche", ha affermato in una conferenza stampa.
Si attendono ora ulteriori dettagli dalle autorità spagnole riguardo alle cause specifiche del guasto e ai tempi previsti per il completo ripristino dei servizi. La vicenda evidenzia la fragilità delle infrastrutture critiche e la necessità di investimenti significativi per garantire una maggiore resilienza di fronte a eventi simili.
(