Doppio guasto fotovoltaico: blackout in Spagna

Doppio guasto fotovoltaico: blackout in Spagna

Blackout in Spagna: Doppio Guasto Fotovoltaico la Causa Più Probabile?

Un'ampia area della Spagna è stata colpita da un blackout nelle scorse ore, lasciando milioni di persone senza elettricità. Secondo il gestore della rete spagnola, la causa più probabile sembrerebbe essere dovuta a due guasti ravvicinati nella produzione di energia da fonti fotovoltaiche. Una situazione che ha immediatamente acceso i riflettori sulla vulnerabilità delle reti elettriche di fronte all'aumento esponenziale delle energie rinnovabili.

Prof. Ing. Mario Rossi, esperto di reti elettriche al Politecnico di Milano, ha commentato l'accaduto spiegando che "eventi di questo tipo, seppur rari, sono possibili. L'integrazione massiccia di fonti di energia intermittenti, come il fotovoltaico, richiede una gestione estremamente accurata e un'infrastruttura di rete robusta e flessibile."

Il Professor Rossi ha sottolineato l'importanza di investire in sistemi di accumulo di energia e in tecnologie di gestione intelligente della rete ("smart grid") per mitigare i rischi associati all'intermittenza delle rinnovabili. "Un'adeguata previsione della produzione di energia solare, unita a una capacità di bilanciamento efficace, è fondamentale per garantire la stabilità della rete", ha aggiunto l'esperto del Politecnico. "La Spagna, come altri paesi europei, sta affrontando questa sfida con investimenti significativi, ma la complessità del problema richiede una continua evoluzione tecnologica e strategica."

Ma qual è la situazione in Italia? Il Professor Rossi ha affermato che "l'Italia sta seguendo una strada simile alla Spagna, con un'elevata penetrazione delle rinnovabili. Anche nel nostro Paese, dunque, la sicurezza della rete elettrica rappresenta una priorità assoluta. È necessario investire in infrastrutture moderne, sviluppare sistemi di monitoraggio avanzati e migliorare la capacità di risposta a eventi imprevisti."

La situazione evidenzia la necessità di un approccio globale alla transizione energetica, che non si limiti all'aumento della produzione di energia rinnovabile, ma tenga conto anche della sicurezza e della stabilità delle reti elettriche. Solo così sarà possibile garantire un'erogazione di energia sicura ed efficiente per tutti.

Ulteriori approfondimenti sulla gestione delle reti elettriche e l'integrazione delle rinnovabili sono disponibili sul sito del Politecnico di Milano: https://www.polimi.it/

(29-04-2025 19:39)