Sopravvivenza: 24 Ore

Una giornata di sopravvivenza: il racconto di Nastasia Di Crescenzo tra blackout e solidarietà
Napoli, 2023. Un'esperienza limite, una giornata che ha messo a dura prova la città partenopea e i suoi abitanti. Nastasia Di Crescenzo, nel suo toccante racconto intitolato "Una giornata di sopravvivenza", ci porta nel cuore di un evento eccezionale: un blackout che ha paralizzato la città, interrompendo le lezioni scolastiche, causando il caos nelle strade, e mandando in tilt le comunicazioni, con la conseguente assenza di internet.
"Il silenzio era assordante", racconta Nastasia, descrivendo l'atmosfera surreale che si è creata in città. La mancanza di rete ha lasciato le persone isolate, in balia di un'incertezza improvvisa. La corsa al cibo, la difficoltà nel reperire informazioni, la preoccupazione per i propri cari: elementi che hanno caratterizzato le ore di blackout. Nastasia descrive vividamente le code infinite ai supermercati, la tensione palpabile nell'aria, il timore di un'escalation.
Ma il racconto di Nastasia non è solo una cronaca di disagi. È anche un'ode alla resilienza e alla solidarietà umana. In mezzo al caos, tra le difficoltà e la mancanza di tecnologie, è emersa una connessione "reale", fatta di gesti di aiuto reciproco, di condivisione e di vicinanza tra vicini di casa. "Ho visto persone che si aiutavano a vicenda, che si offrivano cibo e acqua, che si sostenevano a vicenda. È stato commovente", afferma Nastasia.
La sua esperienza sottolinea un aspetto cruciale: in un mondo sempre più digitalizzato, la capacità di affrontare le emergenze senza la rete è fondamentale. L'episodio, pur nella sua drammaticità, offre una riflessione sulla nostra dipendenza dalla tecnologia e sull'importanza di mantenere intatte le capacità di adattamento e di coesione sociale anche in circostanze estreme. Nastasia conclude il suo racconto con un messaggio di speranza: "Anche nelle situazioni più difficili, la solidarietà e la forza umana possono fare la differenza".
La storia di Nastasia Di Crescenzo diventa un potente monito, una testimonianza che ci ricorda l'importanza della preparazione alle emergenze e, soprattutto, del valore della comunità. Un racconto che, al di là della sua immediatezza, trascende la semplice cronaca di un evento, per diventare una riflessione sulla natura umana e sulla capacità di reagire alle avversità.
Per approfondire il tema della resilienza in caso di emergenze, si consiglia la lettura di Protezione Civile Nazionale.
(