Caccia da 80 milioni di euro precipitato da portaerei USA durante attacco Houthi

Caccia da 80 milioni di euro precipitato da portaerei USA durante attacco Houthi

La Truman perde un caccia da 80 milioni di euro: manovra evasiva da missile yemenita

Un incidente clamoroso ha scosso la flotta statunitense nel Mar Arabico. Una portaerei della classe Nimitz, la USS Harry S. Truman, ha perso un caccia F/A-18E/F Super Hornet durante una manovra di emergenza per evitare un missile balistico lanciato dai miliziani Houthi dello Yemen. L'aereo, dal valore stimato di oltre 80 milioni di euro, è caduto in mare.

Secondo fonti militari statunitensi, il missile, lanciato da una posizione non ancora precisata nello Yemen, si è avvicinato pericolosamente alla portaerei. Per evitare il colpo diretto, la Truman ha attuato una serie di manovre evasive di elevata intensità, tra cui cambi di rotta repentini e variazioni di velocità. In questa fase critica, il caccia, impegnato in attività di pattugliamento aereo, è stato coinvolto in un incidente. Le cause del suo abbattimento sono ancora sotto indagine, ma si ipotizza che la manovra evasiva d'emergenza abbia causato un'instabilità strutturale o un'anomalia di volo non prontamente gestibile dal pilota.

Il Pentagono, pur confermando l'incidente e la perdita dell'aereo, non ha rilasciato ulteriori dettagli sull'accaduto, limitandosi a dichiarare che la sicurezza dell'equipaggio della Truman è la priorità assoluta. Le ricerche per individuare eventuali detriti dell'aereo e per verificare le condizioni del pilota, fortunatamente riuscito a eiettarsi, sono in corso.

L'episodio evidenzia l'escalation del conflitto nello Yemen e la crescente minaccia rappresentata dai gruppi Houthi, dotati ormai di capacità missilistiche sempre più sofisticate. L'incidente solleva anche interrogativi sulle difese antimissile delle portaerei statunitensi e sulla loro capacità di far fronte alle minacce di nuova generazione. La perdita di un assetto così costoso come un F/A-18E/F Super Hornet sottolinea il prezzo elevato pagato in termini economici e strategici in questo conflitto prolungato.

La Marina militare statunitense sta conducendo un'indagine approfondita per accertare le cause precise dell'incidente e per evitare che simili eventi si ripetano in futuro. L'incidente rappresenta un duro colpo per la marina americana, non solo per la perdita economica ma anche per l'impatto sulla capacità operativa della flotta nella regione.

Aggiornamenti sulla situazione saranno forniti non appena disponibili da fonti ufficiali.

(29-04-2025 16:22)