Dazi su Amazon: la Casa Bianca li condanna, la replica del colosso tech

Dazi su Amazon: la Casa Bianca li condanna, la replica del colosso tech

Amazon: “Haul ultra low cost” segreto e dazi USA: la replica di Bezos

Un’inedita linea di prodotti a bassissimo costo, mai vista sullo store principale di Amazon, è stata annunciata dall’azienda. La notizia, che ha fatto rapidamente il giro del web, arriva in contemporanea con una dura presa di posizione della Casa Bianca sui dazi applicati ai prodotti Amazon, definiti come “atto ostile”.

La strategia di Amazon, secondo indiscrezioni, mira ad ampliare la propria fetta di mercato puntando su una fascia di consumatori attenta al prezzo. Si parla di un “Haul ultra low cost”, una selezione di articoli a prezzi estremamente competitivi, distribuiti tramite una piattaforma separata e non accessibile tramite il sito principale. Questa scelta, apparentemente anomala, potrebbe essere legata alla volontà di testare la risposta del mercato a prodotti con margini di profitto ridotti, senza influenzare l’immagine del brand principale, associata a una gamma di prodotti più ampia e di qualità superiore. La mancanza di dettagli specifici sull’iniziativa, alimenta le speculazioni, trasformando questa novità in un vero e proprio mistero.

Nel frattempo, la tensione tra Amazon e l’amministrazione americana sale di tono. La Casa Bianca ha accusato Amazon di pratiche commerciali sleali e ha definito i dazi applicati ai suoi prodotti come una risposta necessaria a queste presunte violazioni. Questa accusa si aggiunge ad altre controversie legali che vedono la Big Tech coinvolta, accendendo il dibattito sulla regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche a livello globale.

Amazon, in una nota ufficiale, ha replicato alle accuse della Casa Bianca, chiarificando che si impegna a rispettare le leggi e le normative di tutti i paesi in cui opera. L'azienda ha sottolineato la propria dedizione a fornire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi, affermando che la scelta di lanciare un'offerta separata a basso costo non costituisce una violazione delle norme commerciali.

La vicenda si arricchisce di ulteriori spunti di riflessione. L'annuncio del “Haul ultra low cost” e la disputa sui dazi rappresentano solo gli ultimi capitoli di una complessa partita che vede protagonisti un gigante del commercio elettronico e un governo deciso a regolamentare il settore tecnologico, in un contesto geopolitico sempre più instabile.

Le conseguenze di questa situazione sono ancora tutte da vedere, ma è chiaro che la strategia di Amazon, tra nuovi progetti e dispute internazionali, è destinata a influenzare profondamente il settore del commercio online nei prossimi anni. Resta da capire se l'iniziativa dell' “Haul ultra low cost” rappresenterà un successo per l'azienda, o se si rivelerà una strategia di breve respiro. Solo il tempo potrà dare una risposta definitiva.

(29-04-2025 17:34)