Spagna paralizzata: 344 voli cancellati per il blackout

Blackout in Spagna: voli cancellati da Fiumicino, Codacons chiede rimborsi
Un vasto blackout elettrico che ha colpito la Spagna ha causato notevoli disagi anche in Italia, con la cancellazione di diversi voli in partenza da Roma Fiumicino.
Quattro decolli diretti verso il Portogallo e la Catalogna sono stati annullati a causa del black out che ha interessato una vasta area della penisola iberica. I passeggeri, molti dei quali italiani in vacanza o per lavoro, si sono trovati bloccati all'aeroporto, in attesa di chiarimenti e soluzioni alternative.
Il Codacons, l'associazione per la difesa dei consumatori, è intervenuto immediatamente chiedendo il rimborso totale per i viaggiatori colpiti dalle cancellazioni. "I passeggeri hanno diritto ad un risarcimento completo del biglietto, considerata l'impossibilità di effettuare il viaggio per cause di forza maggiore non imputabili ai viaggiatori stessi", ha dichiarato il presidente del Codacons. La situazione, aggiungono, necessita di una presa di posizione da parte delle compagnie aeree coinvolte e delle autorità competenti per garantire la tutela dei diritti dei consumatori.
Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha confermato l'entità del problema, dichiarando che il blackout ha causato la cancellazione di ben 344 voli in tutto il paese. "Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare la normalità e assistere i cittadini colpiti", ha assicurato Sánchez tramite un comunicato ufficiale pubblicato sui social media. Profilo Linkedin di Pedro Sanchez
I disagi si sono concentrati soprattutto negli aeroporti di Barcellona, Madrid e Lisbona, con lunghe code e attese ai banchi informazioni. Molti passeggeri hanno espresso la loro frustrazione per la mancanza di informazioni chiare e tempestive da parte delle compagnie aeree. La situazione rimane critica, con la necessità di una rapida soluzione per evitare ulteriori disagi ai viaggiatori. Si attendono ulteriori aggiornamenti sulla situazione nelle prossime ore.
La vicenda evidenzia la fragilità delle infrastrutture e l'impatto che eventi imprevisti possono avere sulla mobilità aerea internazionale.
È necessario che le compagnie aeree forniscano informazioni chiare e tempestive ai passeggeri, garantendo loro il supporto necessario e tutelando i loro diritti.
(