L'oscuramento: vibrazioni atmosferiche e il conseguente collasso

L

Blackout in Spagna e Portogallo: un'ipotesi inquietante sulla causa del disastro

Un'ampia porzione della penisola iberica è stata colpita da un blackout di vaste proporzioni, lasciando milioni di persone al buio e gettando nel caos le attività economiche e sociali.
Mentre si lavora incessantemente per ripristinare la fornitura elettrica, le indagini si concentrano su un'ipotesi alquanto singolare: un evento climatico estremo, forse una forma di "vibrazione atmosferica indotta", avrebbe causato il guasto alle linee dell'alta tensione.

Il fenomeno, avvenuto nel corso della giornata di oggi, ha lasciato senza energia elettrica ampie zone di Spagna e Portogallo, paralizzando trasporti, comunicazioni e attività commerciali. Immagini e video diffusi sui social media mostrano strade avvolte nel buio, semafori spenti e la disperazione di cittadini bloccati nelle metropolitane o negli ascensori.

Secondo le prime ricostruzioni, il malfunzionamento avrebbe interessato le principali linee elettriche ad alta tensione, generando un effetto domino che ha coinvolto un'area geografica molto vasta. Le autorità competenti stanno ancora raccogliendo dati e testimonianze per ricostruire l'esatta sequenza degli eventi, ma l'ipotesi di una causa di natura climatica sembra prendere sempre più piede.

L'attenzione si concentra sulla possibilità di una "vibrazione atmosferica indotta", un fenomeno ancora poco conosciuto e studiato ma che potrebbe spiegare l'intensità e la rapidità del guasto. Si tratta di vibrazioni atmosferiche di alta frequenza che, in determinate condizioni, potrebbero generare campi elettromagnetici in grado di danneggiare i sistemi di trasmissione elettrica. Si tratta di un'ipotesi che necessita di ulteriori approfondimenti e verifiche scientifiche, ma che apre scenari inediti riguardo ai rischi legati ai cambiamenti climatici.

Il ripristino della fornitura elettrica è in corso, ma i tempi potrebbero essere lunghi, considerando l'estensione del danno e la complessità degli impianti coinvolti. Intanto, la popolazione è chiamata a fare fronte a disagi significativi, con ripercussioni che si faranno sentire a lungo anche sul piano economico.

Il governo spagnolo e portoghese hanno attivato le procedure di emergenza, mobilitando squadre di tecnici specializzati per la riparazione delle linee elettriche. Le indagini sulle cause del blackout proseguiranno per settimane, con l'obiettivo di chiarire definitivamente quanto accaduto e di adottare misure preventive per evitare che eventi simili si ripetano in futuro. La comunità scientifica internazionale è chiamata a fare luce su questa nuova e preoccupante minaccia per la sicurezza delle infrastrutture elettriche.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, è possibile consultare il sito del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica https://www.miteco.gob.es/ (Spagna) e il sito del Ministero dell'Ambiente e dell'Azione per il Clima https://www.governo.pt/en/ministerios/ministerio-do-ambiente-e-acao-climatica/ (Portogallo).

(29-04-2025 01:40)