Trump: Zelensky più conciliante, disposto a cedere la Crimea?

Trump: Zelensky più conciliante, disposto a cedere la Crimea?

Biden fiducioso dopo l'incontro Vaticano: la fine della guerra in Ucraina più vicina?

Città del Vaticano – Un incontro a sorpresa in Vaticano tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha acceso nuove speranze per una possibile conclusione del conflitto. Dopo il colloquio, avvenuto nella massima riservatezza, la Casa Bianca ha diffuso un comunicato stampa in cui Biden si dice fiducioso che la fine della guerra sia più vicina. Il comunicato sottolinea l'importanza del dialogo e della diplomazia per raggiungere una soluzione pacifica e duratura.

"L'incontro è stato costruttivo e positivo," ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione Biden, parlando sotto condizione di anonimato. "Il Presidente Biden ha ribadito il pieno sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina e la sua determinazione a garantire che Kiev abbia gli strumenti necessari per difendersi dall'aggressione russa." Dettagli specifici sull'incontro rimangono scarsi, ma fonti vicine alla delegazione americana suggeriscono che si sia discusso a lungo di una possibile mediazione internazionale e di un piano di pace, con particolare attenzione alla questione della Crimea.

Intanto, Donald Trump, ex Presidente degli Stati Uniti, ha rilasciato una dichiarazione inaspettata, commentando l'incontro tra Biden e Zelensky. Trump ha affermato che, a suo parere, Zelensky appare più "calmo" dopo il vertice Vaticano e che potrebbe essere disposto a cedere la Crimea in cambio di una fine delle ostilità. "Penso che Zelensky ora sia più calmo, penso che sia pronto a cedere la Crimea," ha dichiarato Trump in un'intervista televisiva. Questa affermazione, tuttavia, non è stata confermata né smentita da fonti ufficiali ucraine o americane.

La reazione alle dichiarazioni di Trump è stata immediata e divisa. Alcuni analisti politici hanno interpretato le parole dell'ex Presidente come un tentativo di influenzare le trattative di pace, mentre altri le hanno considerate una speculazione priva di fondamento. Resta da chiarire se le affermazioni di Trump riflettano una reale valutazione della situazione o siano semplicemente un'opinione personale.

L'incontro segreto in Vaticano, sebbene avvolto nel mistero, ha certamente acceso un faro di speranza sulla possibilità di una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina. Tuttavia, la strada verso la pace rimane lunga e tortuosa, e le prossime settimane saranno cruciali per capire se questo incontro segnerà effettivamente una svolta nella crisi.

Le prossime ore saranno decisive per comprendere meglio i risultati di questo incontro segreto e le implicazioni per il futuro del conflitto. Seguiremo gli sviluppi e vi terremo aggiornati con ulteriori notizie.

(28-04-2025 14:46)