Clima europeo: la svolta del Futuro24.

```html
Futuro24: Clima Europeo in Trasformazione, il Rapporto Copernicus e l'Innovazione Italiana
Il clima europeo sta cambiando, e non in meglio. Un nuovo rapporto congiunto di Copernicus e della WMO (Organizzazione Meteorologica Mondiale) traccia un quadro allarmante delle temperature e dei fenomeni estremi che hanno colpito il nostro continente quest'anno. Le ondate di calore, le siccità prolungate e le tempeste violente sono diventate una preoccupante normalità, mettendo a dura prova l'agricoltura, le risorse idriche e la salute pubblica.BRLe temperature medie continuano a superare i record precedenti, con impatti diretti sugli ecosistemi e sulla biodiversità. Ma in questo scenario critico, l'Italia si fa avanti con soluzioni innovative. La costellazione satellitare IRIDE, un progetto ambizioso finanziato dal PNRR, promette di fornire dati preziosi per il monitoraggio del territorio e la gestione delle emergenze climatiche. Grazie a IRIDE, sarà possibile osservare con precisione lo stato dei ghiacciai alpini, l'estensione della siccità e l'evoluzione delle coste, fornendo informazioni cruciali per l'adattamento ai cambiamenti climatici.BRNon solo satelliti: la ricerca italiana si concentra anche sullo sviluppo di robot avanzati per il monitoraggio delle foreste. Questi dispositivi, dotati di sensori sofisticati e intelligenza artificiale, sono in grado di raccogliere dati sullo stato di salute degli alberi, individuare precocemente focolai di incendio e monitorare la biodiversità, supportando la gestione sostenibile delle risorse forestali. Un esempio concreto di come la tecnologia possa contribuire a proteggere il nostro ambiente e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Il futuro del clima europeo, quindi, è una sfida complessa che richiede un impegno globale, ma l'innovazione italiana rappresenta un segnale di speranza e un esempio da seguire.```(