Ecco un possibile titolo riformulato: **Memoria di Sergio Ramelli: il mondo politico e le istituzioni presenti**

**Milano Commemora Sergio Ramelli: Memoria e Riflessioni a 49 Anni dalla Scomparsa**Milano, [Data di Oggi] - Una cerimonia sobria e partecipata ha avuto luogo oggi a Milano per commemorare **Sergio Ramelli**, il giovane militante del Fronte della Gioventù brutalmente assassinato nel 1975. La ricorrenza, giunta al suo 49° anniversario, ha visto la presenza di figure istituzionali di spicco, tra cui il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.BRBRLa commemorazione, tenutasi in Via Cardinal Ferrari, luogo dell'agguato, ha offerto un momento di raccoglimento e riflessione sulla violenza politica degli anni di piombo. Il Presidente La Russa, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria di Ramelli come monito contro ogni forma di estremismo e intolleranza. " _Non dobbiamo dimenticare le vittime di quegli anni bui, affinché simili tragedie non si ripetano mai più_," ha dichiarato.BRBRIl Sindaco Sala ha aggiunto: " _Milano onora la memoria di Sergio Ramelli, un giovane la cui vita è stata spezzata dalla violenza ideologica. È nostro dovere costruire una società più giusta e pacifica, basata sul rispetto reciproco e sul dialogo_". BRBRLa cerimonia è stata caratterizzata da momenti di intensa emozione, con la deposizione di una corona di fiori sul luogo dell'assassinio e un minuto di silenzio in ricordo di Ramelli. Numerosi cittadini, rappresentanti di associazioni e studenti hanno partecipato alla commemorazione, testimoniando l'importanza di mantenere viva la memoria di un periodo storico complesso e doloroso. La presenza di diverse generazioni ha dimostrato come la storia di Sergio Ramelli continui a suscitare riflessioni e interrogativi nel tessuto sociale milanese.BRBROltre alle figure istituzionali, erano presenti anche esponenti di diverse forze politiche, a testimonianza di un sentire comune nel condannare la violenza politica e nell'onorare la memoria di tutte le vittime degli anni di piombo. La cerimonia si è conclusa con un appello alla responsabilità di tutti nel promuovere una cultura del rispetto e della tolleranza, al fine di evitare il ripetersi di tragedie simili.BRBRRimangono vive le polemiche legate al clima politico di quegli anni e alle responsabilità individuali e collettive, ma la commemorazione odierna ha rappresentato un momento di unità nel ricordo di una giovane vita spezzata dalla violenza.
(