Sergio Ramelli: Memoria e impegno istituzionale

Sergio Ramelli: Memoria e impegno istituzionale

La memoria di Sergio Ramelli: un ricordo commosso a Milano

Milano, 13 aprile 2024 - La città di Milano si è stretta oggi nel ricordo di Sergio Ramelli, il giovane militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1975 da esponenti di Avanguardia Operaia. Una commemorazione sentita, a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e della politica, un segno tangibile della necessità di mantenere viva la memoria di un evento che ha segnato profondamente la storia italiana.
Tra i presenti, figure di spicco come il Presidente del Senato e il Sindaco di Milano, che hanno sottolineato l'importanza del ricordare Ramelli non solo come vittima di un atto di violenza inaudita, ma anche come simbolo della lotta ideologica che ha caratterizzato gli anni Settanta. Il loro intervento ha ribadito il valore della pace civile e della condanna ferma di ogni forma di violenza politica.
"La morte di Sergio Ramelli rappresenta una ferita aperta nella nostra storia", ha dichiarato il Presidente del Senato, ricordando la brutalità dell'aggressione e l'urgenza di preservare la memoria di questo tragico episodio. "Non possiamo permetterci di dimenticare, perché solo ricordando possiamo prevenire".
Il Sindaco di Milano, nel suo discorso, ha rimarcato l'importanza del dialogo e del confronto democratico come strumenti fondamentali per evitare che simili tragedie si ripetano. Ha inoltre esortato le giovani generazioni a studiare la storia, a comprenderne gli errori e a impegnarsi per costruire un futuro fondato sulla tolleranza e sul rispetto reciproco.
La commemorazione di oggi non è stata solo un momento di lutto, ma anche un'occasione per riflettere sull'eredità lasciata da Sergio Ramelli e sulla necessità di contrastare ogni forma di estremismo e violenza politica. L'impegno delle istituzioni nel mantenere vivo il ricordo di questo tragico evento è un segnale positivo, un monito a non dimenticare le lezioni del passato e a costruire un futuro più giusto e pacifico.
Il sito dell'Istituto Storico di Milano offre approfondimenti sulla storia di quegli anni: https://www.istitutostoricomilano.it/ . La conoscenza della storia è fondamentale per costruire un futuro migliore.

(29-04-2025 19:26)